Aperti i lavori della XXXIII settimana europea

Studiosi da tutto il mondo per una settimana a Villa Cagnola

Si sono aperti questa mattina, 6 settembre 2011 a Villa Cagnola di Gazzada, i lavori della XXXIII edizione della settimana europea promossa dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il patronato della Regione Lombardia
Mons. Luigi Mistò, direttore di Villa Cagnola (recentemente nominato Segretario dell’Amministrazione Apostolica della Santa Sede), ha avviato i lavori con i saluti alle autorità presenti tra cui mons. Gabriele Caccia Nunzio apostolico in Libano, il Prefetto di Varese Giorgio Zanzi, il sindaco di Varese Attilio Fontana e il Sindaco di Gazzada Cristina Bertuletti , i presenti e coloro che hanno inviato un messaggio di saluto tra cui il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni
Dopo l’appuntamento dell’anno scorso, dedicato alla Storia Religiosa Euro-Mediterranea: da Costantinopoli al Caucaso. Imperi e popoli tra Cristianesimo e Islam, quest’anno l’attenzione è concentrata sull’ l’irradiazione della fede cristiana dal patriarcato di Antiochia «dal Mediterraneo al Mar della Cina». 
Cesare Alzati, direttore scientifico della settimana ha presentato le linee del convegno sottolineando che «La presente Settimana si svolge mentre in Siria si sviluppano da mesi drammatici scontri di natura politica, ma non privi di precise implicazioni religiose, che insanguinano le città e incrinano la compattezza dell’esercito. I territori mesopotamici non hanno ancora raggiunto un definitivo equilibrio tra le componenti musulmane, e in essi la popolazione cristiana, segnatamente i cristiani caldei – ossia la popolazione più propriamente autoctona – è sottoposta a una costante, insopportabile pressione, che costringe molti ad imboccare la via dell’esilio». I lavori proseguiranno fino a sabato 10 settembre. (Nella foto mons. Mistò con il Nunzio apostolico in Libano mons. Caccia)
Questa sera elle 19.00 una S. Messa in memoria di mons. Carlo Colombo, mons. Pasquale Macchi, prof. Giorgio Rumi, mons. Antonio Rimoldi celebrata da mons. Luigi Stucchi.
Si ricorda l’appuntamento di venerdì 9 settembre alle 21.00 aperto al pubblico con la serata-incontro dedicata alla cultura iraniana dal titolo Viaggio in Persia attraverso le diverse regioni storiche con musiche, poesie di grandi poeti e reportage; Rana Shieh al kamancheh – Alessandro Turina (letture) – Dario Costantini (fotografie).
Per informazioni: Fondazione Ambrosiana Paolo VI, Villa Cagnola, 21045 Gazzada (VA), fapgazzada@tin.it, tel. 0332-462104, www.villacagnola.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.