Autunno che sboccia … sagra che impazza

Zucca, funghi e castagne. E poi mele, fagioli, vini e grappe: da questo fine settimana l'autunno scende nei piatti. Da gustare di sagra in sagra, aspettando Paolo Conte

Ci sono tante buone ragioni per amare l’autunno. Certamente i colori che la stagione ci regala – e che rendono indimenticabili paesaggi e camminate – sono una di queste, almeno per i romantici, i fotografi e gli artisti in genere. Ma d’autunno la natura, nelle sue varianti più fantasiose, è capace di scendere anche in tavola e di regalare sapori gustosi e intensi. E tutti buonissimi, soprattutto se provenienti dai produttori locali e se gustati in una delle tante sagre, come quelle che in questo fine settimana di bel tempo coloreranno tutta la provincia.

Feste e sagre
Domenica
mattina alzatevi di buona lena, fate una bella camminata, di quelle – per intenderci – che dilatano lo stomaco e fanno venire una fame da lupi, ed ecco che sarete pronti per una giornata tutta da gustare a tappe. Si parte dall’aperitivo multietnico al fagiolo speziato di Brebbia, presidio Slow Food.
Ovviamente se non vorrete fermarvi qui solo per l’aperitivo, sappiate che tutto il pranzo, dolci compresi, è a base di fagioli, rigorosamente con l’occhio. Dalle ricette nostrane (paniscia, trippa con i fagioli, cotiche, salamini e fagioli) a quelle etniche (couscous dal Marocco, zighinì dell’etiopia, Pupusa di El Salvador) fino ai dolcisismi baci e linguacce al fagiolo.
Per pranzo, ovviamente, le specialità saranno i funghi e le zucche, in mostra e nei piatti.
A Gavirate le specialità a base di zucca annoverano ravioli, risotto, gnocchi, tortelli, torte e creme: sicuamente una tappa sul lungolago è imperdibile.
A Vergiate non solo zucche, ma anche tanti funghi vi aspettano. E non mancheranno laboratori didattici e proiezioni sul tema dell’ecologia, accompagnati da intrattenimenti musicali.
I funghi sono la specialità anche di Brezzo di Bedero: qui la merenda sarà a base di castagne così come ad Azzio. Ottimi cartoccini di caldarroste fumanti a Caldana, VelateBrinzio.
Per la frutta si va al Parco del Sorriso di Luvinate dove le mele saranno in mostra, ma anche da gustare, e non solo a fine pasto. Dalle 15 fatevi guidare dall’aroma di frittelle calde appena cotte…scoprirete che una mela al giorno non toglie solo il medico di torno, ma anche il peso forma….Dolci golosi, e provenienti da tutt’Italia, amche al monastero di Torba, dovedalle 10 alle 18, torna il goloso appuntamento con Dolce Torba.
Dopo tutto questo cibo, vi serve un grappino per digerire? Andate al ristoro del Lago Delio a Maccagno dove la cantina fatta di 150 tipi diversi di grappa è aperta per degustazioni…metriche. Si perchè la grappa e tutti i suoi derivati vengono serviti in simil vassoi di varie lunghezze: si parte da quello di messo metro con 6 cicchetti per arrivare al mitico 4 metri, con ben 72 bicchierini. Andateci accompagnati, possibilmente da un amico astemio!
Bene, a questo punto, una volta che la grappa avrà fatto effetto, e se ne avete ancora il coraggio la meta è l’OktoberStì di Cittiglio. Qui il vostro coraggio sarà degnamente ricompensato: l’offerta della cucina curata dalla Pro Loco spazia dagli stinchi ai wurstel, passando per spatzli, pollo, crauti, patatine fritte, bretzel e strudel.

Special guest
Un “turista” d’eccezione si aggirerà in provincia questo fine setttimana: stiamo parlando di Paolo Conte, grande chansonnier della musica italiana, che sabato sera presenterà, in un Apollonio da sold out, i suoi pezzi più belli. E domenica alle 17.30 alle Ville Ponti riceverà, nell’ambito del Festival del Racconto 2011, il "Premio parole della musica" per aver “coniugato, in modo esemplare, le parole con la musica”.

Bambini e solidarietà: Varese in festa per il Ponte del Sorriso
Lasciare la macchina allo stadio. Prendere il bus navetta gratuito. Tuffarsi in una Varese di gioco e divertimento. È il suggerimento per grandi e piccini che vorranno trascorrere una domenica diversa. Il 2 ottobre, centro storico chiuso, a Varese, per fare spazio al Sorriso per un Ponte, la festa organizzata per il terzo anno dalla Fondazione che sostiene il progetto di realizzare l’ospedale del bambino e della mamma a Giubiano. Per tutta la giornata sport, giochi, laboratori, animazione, spettacoli, gonfiabili e stand gastronomici sono il cuore di una manifestazione che mira a sottolineare l’importanza di un progetto per l’intera collettività. Varesini e non sono chiamati a farsi coinvolgere in un progetto del futuro e per il futuro.

Nonni in festa
Se volete trascorrere una bella giornata con i nonni e siete in cerca di belle attività per festeggiare, ecco quello che fa per voi: domenica a Villa Della Porta Bozzolo c’è Al tempo dei nonni, una giornata di svago e di cultura durante la quale si potrànno riscoprire i giochi di un tempo. A Vedano Olona i nonni si festeggiano sulle auto-moto storiche del club di Varese: una festa per nonni pimpanti!

La musica italiana è donna
Due tra le ultime rivelazioni della musica legggera italiana saranno in città quessto fine settimana. Sabato sarà L’Aura, la cantante che ha stupito al Festival di Sanremo del 2006 con "Irraggiungibile", a tenere un incontro dedicato ai cantanti dal titolo "Vox sana in corpore sano". Domenica Emma Marrone, vincitrice dell’edizione 2010 di Amici e seconda al Festival di Sanremo 2011 con i Modà, sarà al Centro Commerciale Belforte per presentare il suo nuovo album.
Cambiando genere, sabato sera alla Rocca Borromeo di Angera è da non perdere la serata in onore del grande pianista Dino Ciani, in occasione del settantesimo anniversario della nascita. L’evento è organizzato dall’Associazione Dino Ciani.

Incontri, giusti e sbagliati
Al Chiostro di Voltorre di Gavirate arrivano tre giorni per imparare a vivere… sbagliando. Sentieri dell’errore è infatti un festival dedicato aglis bagli che , tra incontri teatrali, dibattiti e laboratori, e passando dalla filosofia alla matematica, fino all’ecologia mostrerà che l’errore può essere anche virtù.
A Gallarate continua Duemilalibri: tanti gli incontri nel fine settimana.

In mostra: funghi, foto e fumetti
Da guardare ma non toccare i funghi esposti alla Mostra Micologica Varesina: tantissime le specie esposte, da quelle commestibili a quelle velenosissime, ma ugualmente affascinanti per colori e forme.
A Cairate un racconto a fumetti illustra al a storia del paese, dall’invasione dei barbari all’arrivo delle locomotive.
Ma ottobre – l’abbiamo già detto – è anche il mese dedicato alla fotografia: e sono dodici i fotoclub delle provincie di Varese, Milano e Novara che partecipano ad Oktoberfoto, vero e proprio festival della fotografia che ha eletto la città giardino a capoluogo d’eccezione.

Naturalmente
La natura sarà protagonista di due eventi questo fien settimana, rivolti ai piccoli, ma da vivere – perchè no –-con tutta la famiglia. Alla Rasa (Villa Cagnola) una giornata dedicata alla scoperta delle caratteristiche geologiche del nostro territorio. Alla Palude Brabbia torna l’appuntamento con Eurobirdwatch 2011, occasione per conoscere gli uccelli migratori in transito verso le calde terre africane! Alle 8.30 visita alla Stazione ornitologica per assistere all’inanellamento scientifico degli uccelli a tu per tu con pettirossi, picchi ed altri. Nel pomeriggio, dalle 14.30, festa con visite guidate sui doni "mangerecci" della natura, come bacche, erbe e miele, mentre i bambini costruiranno una mangiatoia per uccelli in legno da portare a casa. A conclusione liberazione pubblica di un rapace curato dalla LIPU. Prenotazione obbligatoria allo 0332.964028

Gli appuntamenti sportivi (e i risultati) li trovate come al solito nel nostro speciale risultati e classifiche, mentre tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è nel canale dedicato al cinema.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Settembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.