Estate addio, da oggi è autunno
Il Gruppo astronomico tradatese ci spiega perché oggi cambia stagione: è il momento in cui il Sole incrocia l’equatore celeste
Oggi, venerdì 23 settembre alle ore11.04, inizia l’autunno 2011. Astronomicamente parlando è il momento in cui il Sole, nel suo percorso lungo l’eclittica (ossia la sua strada apparente durante il corso di un anno) incrocia l’equatore celeste (ossia il prolungamento nel cielo dell’equatore terrestre). Eclittica ed equatore celeste si incrociano perché sono inclinati reciprocamente di 23,5° (come l’asse di rotazione della Terra). Quando il Sole, muovendosi sull’ eclittica, incrocia l’equatore celeste, giorno e notte sono esattamente uguali, quindi siamo in regime di equinozio. Questo succede due volte all’anno: il 21 marzo in salita (equinozio di primavera e giornate che si allungano) e il 23 settembre in discesa (equinozio d’autunno e giornate che si accorciano). Il punto di incrocio eclittica-equatore celeste del 23 Settembre si chiama, per tradizione, anche punto di Bilancia (o punto Omega), anche se in realtà, per la precessione degli equinozi, attualmente il Sole, nel momento dell’ equinozio autunnale, si trova nella costellazione della Vergine. È importante aggiungere che nei giorni degli equinozi (primaverile ed autunnale) il Sole sorge esattamente ad Est e tramonta esattamente ad Ovest. Chi vuole, quindi, avere un’idea precisa del punto cardinale Ovest, basta che dia un’ occhio al punto dove tramonta il Sole quest’oggi, verso le 19.30. Nei tre mesi precedenti il Sole tramontava molto più a destra raggiungendo lo spostamento massimo (verso Nord) il 21 Giugno (giorno del solstizio estivo). Per contro, nei prossimi tre mesi, il Sole continuerà a spostarsi alla sinistra del punto odierno di equinozio, raggiungendo il massimo spostamento verso Sud il 21 Dicembre (solstizio d’inverno). Per evidenziare la enorme differenza nella posizione del tramonto tra 21 giugno e 23 settembre, basta riprendere due immagini della stessa porzione di orizzonte e confrontarle. Dalle nostre parti la cosa è molto semplice perché il Monte Rosa è un ottimo punto di riferimento. Data la grande distanza tra la posizione del tramonto del Sole ad inizio estate e ad inizio autunno (le posizioni, da Tradate, sono simmetriche rispetto alla posizione del Monte Rosa), il confronto fotografico si può fare utilizzando un obiettivo a grande campo (18-35 mm) su una normale macchina reflex digitale ( sensibilità di 100-200 ASA e pose automatiche). Riprendere i punti del tramonto del Sole durante i solstizi e gli equinozi è una esperienza molto utile anche dal punto di vista didattico, che i professori dovrebbero suggerire ai loro ragazzi: riusciranno a coinvolgerli e divertirli per tutta la durata dell’ anno scolastico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.