“Fai il pieno di cultura” al Museo Baroffio
Sabato 24 e domenica 25 settembre sarà possibile visitare il museo, partecipare a visite guidate e a laboratori per bambini
Anche nell’anno che ha visto il riconoscimento regionale del Museo, il Museo Baroffio e del Santuario aderisce all’iniziativa "Fai il pieno di cultura" che animerà i luoghi lombardi della cultura nell’ultimo fine settimana di settembre.
Sabato 24 settembre si svolgerà un’inedita visita guidata: "Mani che parlano. Il linguaggio dei gesti nell’arte". La dott.ssa Laura Marazzi, responsabile del Museo, condurrà i visitatori alla scoperta del linguaggio dei gesti nelle opere del Museo: mani che indicano, mani che annunciano, mani che adorano, mani che benedicono, mani che tradiscono, mani che urlano dolore. Si vedranno la perentoria mano di Dio che spunta inaspettata dal cielo di alcune miniature medievali; l’antico gesto dell’angelo annunciante; la “caravaggesca” mano sinistra alzata da San Pietro per pronunciare il suo falso giuramento; i gesti della meditazione, della preghiera e molti altri, fino al dito puntato dell’angelo della Vergine delle Rocce di Leonardo ricamato sul più famoso paliotto del Museo. L’itinerario sarà proposto alle ore 15 e alle ore 17. L’iniziativa è compresa nel biglietto d’ingresso (intero € 3,00 ; ridotto € 1,00). Nel mese di ottobre la visita potrà essere ripetuta su prenotazione (min. 8 persone).
A grande richiesta, si propone nuovamente l’attività per bambini che quest’estate ha visto la partecipazione di più di 200 piccoli appassionati. Sabato 24 e domenica 25 settembre (9.30-12.30/15-18.30) sarà ancora possibile cimentarsi nel percorso "Note strambe e suoni strani". All’ingresso ogni bambino riceve una matita tintinnante e una scheda; segue le indicazioni; guarda dipinti, sculture, ceramiche e tessuti e "vede" note, suoni e rumori; risponde alle domande e risolve alcuni giochi. Alla fine c’è una sorpresa “sonora” e chi desidera può fermarsi nello spazio-laboratorio del Museo per ripensare a colori particolari significativi delle opere incontrate. L’iniziativa è compresa nel costo del biglietto d’ingresso (bambini e nonni ridotto € 1,00; intero € 3,00). Non occorre la prenotazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.