I “cacciatori di aerei” trovano casa a Malpensa
Gli "spotter" sono gli appassionati di fotografia aeroportuale, sempre a caccia di velivoli particolari. A settembre l'associazione Clipper ha portato in brughiera 400 appassionati: una forma di turismo particolare
Malpensa torna ad accogliere gli appassionati di aviazione, gli spotter "armati" di machine fotografiche: domenica 25 Settembre si è concluso il ciclo di quattro nutrite sessioni di fotografia aeroportuale destinata ai “cacciatori di aerei” provenienti da numerose Nazioni, organizzata da Associazione Clipper. Per l’ottavo anno consecutivo Malpensa si è riconfermata luogo preferito di osservazione e spotting per le svariate centinaia di appassionati di aeroporti e compagnie aeree.
Un ventaglio multiforme di esperienze fotografiche per il gruppo presente a Malpensa, oltre 400 conoscitori degli aeroporti più interessanti del globo, disposti a organizzare i propri tour soprattutto presso quegli scali dove operano compagnie aeree difficilmente presenti nei loro paesi d’origine.
«Malpensa – spiega Giorgio De Salve Ria, presidente di Clipper – è uno degli scali preferiti, in particolar modo negli ultimi anni in cui, con l’uscita di scena di Alitalia e la trasformazione da hub a point-to-point, si è notato l’arrivo di numerose piccole compagnie che di fatto hanno arricchito la ribalta aeroportuale di nuovi soggetti da immortalare e collezionare (nella foto a destra: un aereo Norwegian con particolare livrea celebrativa). Da quasi due decenni Malpensa dimostra una forte disponibilità ad accogliere questa particolare forma di turismo; con Clipper si è venuto a creare e consolidare un rapporto di complicità col territorio che per tutto il secolo appena concluso; territorio da sempre votato all’aviazione, culla delle più famose industrie aeronautiche italiane come Agusta, Aermacchi, Siai Marchetti e
Officine Caproni, queste ultime oggi sapientemente restaurate e trasformate nel più grande e variegato Museo Italiano di Aeronautica “Volandia”.
Non solo fotografia l’attività svolta in questa parentesi fotografica di fine estate, ma anche momento di meditazione in ricordo delle vittime dell’11 settembre 2001, dieci anni apparentemente mai trascorsi, come fosse ieri, nell’immaginazione collettiva dei partecipanti e degli uomini della Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco aeroportuali intervenuti. Una semplice commemorazione in lingua inglese dove non si è voluto dimenticare, con le vittime, anche il sacrificio degli equipaggi coinvolti nell’evento più cupo dell’aviazione civile. Consueta la collaborazione di SEA e delle autorità aeroportuali nel consentire ancora una volta che le attività di Clipper possano proseguire con la costanza di sempre. Positivo anche l’aspetto della ricettività turistica che ne è derivata grazie alle numerose prenotazioni alberghiere che si sono riscontrate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.