La Cgil sciopera e propone la sua manovra

L'appuntamento è per le 9 e 30 in piazza Repubblica. Seguirà corteo di lavoratori, comizio finale e concerto. Pullman da tutta la provincia a disposizione dei lavoratori

Tutto è pronto per lo sciopero generale di 8 ore indetto dalla Cgil per martedì 6 settembre. L’appuntamento in piazza Repubblica a Varese è per le  9 e 30, da dove partirà un corteo di lavoratori. Alla fine ci sarà un comizio e un concerto. «La crisi devono pagarla chi non ha mai pagato – scrive in un comunicato la segreteria varesina della Cgil – . Non devono più pagare i lavoratori dipendenti, i pensionati i precari, giovani e donne. Ecco perché scioperiamo contro questa manovra».
Sul palco, dopo l’introduzione di Franco Stasi, segretario generale Cgil di Varese, seguiranno gli interventi dei delegati della Funzione pubblica, Filctem (chimici e tessili), Fiom (metalmeccanici), Filt (trasporti) e Spi (pensionati). Concluderà Nino Baseotto, segretario generale Cgil Lombardia
La Cgil propone: un piano strutturale di lotta all’evasione fiscale, un’imposta straordinaria su grandi immobili e una ordinaria sulle grandi ricchezze, il dimezzamento del numero dei parlamentari e la riorganizzazione federale di tutte le istituzioni, la qualificazione dei servizi pubblici e la valorizzazione del patrimonio pubblico, la difesa dell’iniziativa contrattuale del sindacato e la soppressione degli articoli che violano il Ccnl, lo statuto dei lavoratori e convalidano retroattivamente gli accordi separati alla Fiat, la tutela dei diritti dei disabili, il ripristino delle festività civili del 25 Aprile, del Primo Maggio e della festa della Repubblica.
La mobilitazione generale del 6 settembre non vedrà in piazza le altre due organizzazioni sindacali, Cisl e Uil. La Cgil, in un comunicato stampa della Funzione pubblica, invita i lavoratori a unirsi allo sciopero. «Noi aspettiamo fiduciosi: prima o poi le lavoratrici e i lavoratori del pubblico impiego come quelli del privato porteranno alla mobilitazione i loro colleghi iscritti alla CISL e alla UIL e conseguentemente le rispettive organizzazioni sindacali, con la consapevolezza che non solo “Un’altra manovra è possibile” ma anche che il sacrificio dei dipendenti pubblici, dei privati e dei pensionati non sarebbe così pesante se a pagare fossero tutti e se Cgil, Cisl e Uil scioperassero uniti».
Luoghi, orari partenze dei pullman Busto Arsizio ore 8 Camera del Lavoro di via Caprera, Gallarate ore 8.15 piazzale Sorelle Ramonda, Luino 7.15 piazzale stazione, Laveno 7.30 Camera del lavoro, viale Garibaldi 16, Besozzo 7.45 Camera del Lavoro via 25 Aprile, Vergiate ore 8 rotonda parcheggio Conforama, Sesto Calende ore 8.15 piazzale stazione, Saronno ore 8 Camera del Lavoro, Tradate 8.15 Camera del Lavoro via Carducci.

Galleria fotografica

Cgil, sciopero generale a Varese 4 di 7
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Settembre 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Cgil, sciopero generale a Varese 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.