La stazione della Valmorea diventa “tricolore”
Sabato la 5° edizione della "Festa della bascula" in ricordo della ferrovia della valle: quest'anno sarà dedicata ai 150 anni dell'Unità, con concerto e proiezione di film sulle carrozze ferroviarie
Alla vigilia della 5° edizione della “ Festa della bascula2011”, l’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea nata casualmente per iniziativa dei suoi fondatori, a portare in alto il nome della Ferrovia Valmorea, che dopo un duro lavoro di recupero dell’area adiacente all’ex magazzino merci a Castiglione Olona, lungo la mai dimenticata Ferrovia della Valmorea, che dal nulla in un’area abbandonata e impervia di rovi sterpaglie, inventarono e crearono la manifestazione “Festa della bascula” dal nome della struttura recuperata dai volontari del 1922.
Con il patrocinio del comune di Castiglione Olona, della ditta Quadrelli di Cavaria, per quanto riguarda al recupero strutturale del manufatto, la ditta Ticar di Castiglione per le opere di movimento ed gli innumerevoli volontari per i lavori di sistemazione, inserendo il tutto per un’ulteriore valorizzazione del territorio nel nascente Parco RTO nel lontano 2007.
L’idea dei fondatori dell’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea è quello di creare intorno alla struttura del’ex magazzino merci un’area museale dedicata alla ferrovia del passato e presente, ed proprio in occasione del 150° anniversariodell’Unità d’Italia che ricorre quest’anno, a posticipare al sabato 10 alle ore 18.00 la manifestazione con un concerto musicale dedicata all’Unità d’Italia, proposto dall’Orchestra Camerata dei Laghi, con l’apertura straordinaria del magazzino merci, in cui si potrà vedere per la prima volta per tutti gli appassionati di modellismo ferroviario due plastici ferroviari il primo donato all’Associazione da un concittadino Castiglionese, ed il secondo ripercorrere brevemente il tracciato della Ferrovia Valmorea, con l’aggiunta di una picca chicca per tutti i visitatori. Proseguirà domenica 11 settembre alle ore 9.00, presso le carrozze ferroviarie un percorso storico sulle ferrovie, ed nel pomeriggio alle ore 15.30 proiezione del film “Noi Credevano” regia di Martone, a cura dell’Associazione Immagina di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.