Processo lumaca, il pm protesta in aula
Processo dei falsi timbri. Sono passati 10 anni dai primi arresti, 7 anni mezzo dalla richiesta di rinvio a giudizio. A dibattimento non si riescono neanche a interrogare i testimoni mentre i reati vanno in prescrizione. Il sostituto Abate fa mettere a verbale che così non si può più lavorare

Così i 9 testimoni non sono stati convocati e il dibattimento è stato rinviato al 31 gennaio, ma in quella data il giudice Anna Azzena non sa nemmeno che colleghi avrà a disposizione per formare il collegio giudicante. I giudici della sezione penale scarseggiano, c’è chi arriva e c’è chi parte e nel frattempo il reato di corruzione – inserito nei capi di imputazione per quella vicenda – è finito in prescrizione, un imputato è uscito pulito dal processo grazie ai termini scaduti, mentre per l’associazione a delinquere e falso documentale non si va oltre la fine del 2012 come tempistica. Considerando che bisognerebbe anche arrivare in cassazione il conto è presto fatto. Il processo lumaca rischia di vanificare 10 anni di lavoro e anche altri procedimenti sono nella stessa situazione. Il pm Agostino Abate oggi in aula è sbottato e ha fatto mettere a verbali una dichiarazione molto dura: «In questo tribunale la sezione penale non è messa in condizione di svolgere i processi». La procura ha già segnalato il problema al presidente del tribunale. Il giudice Anna Azzena ha persino ringraziato il pm perché oggi ha espresso solidarietà ai togati, i quali si trovano a convivere a loro volta con l’incertezza dei calendari. Il timore della procura è che anche altri processi lunghi e complessi possano finire in nulla. Nel caso dell’inchiesta dei falsi timbri il pm ha inoltre ricordato che gli imputati, in fase di indagini, erano per buona parte rei confessi, e dunque perché non processarli? Suona proprio come una beffa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.