Ragazzi con il pallino dell’azzardo
Sabato 1 ottobre, all'Università dell'Insubria, esperti dell'associazione AND parleranno della crescente passione dei ragazzi per i giochi di fortuna
Il 68% degli studenti degli ultimi due anni delle superiori ha tentato almeno una volta la fortuna. Nel 2009 i minorenni giocatori erano oltre mezzo milione con un trend di costante crescita. Si tratta soprattutto di maschi anche se è in aumento la percentuale delle ragazze che si avvicinano a questo settore. Di solito si comincia per caso (53%), con la speranza di vincere (51%) o solo per divertirsi ( 28%). In genere si tenta con il “gratta e vinci” (63%) ma il 22% dei minorenni ha tentato almeno 5 tipi diversi di gioco.
Sono questi alcuni dei dati che verranno snocciolati domani, sabato primo ottobre, nel corso della mattina di studio e riflessione promossa dall’associazione “Amici dell’Università dell’Insubria”. Obiettivo è quello di raggiungere i ragazzi, universitari ma anche delle superiori, che spesso si avvicinano per gioco per poi ritrovarsi impigliati in un vortici pericoloso.
L’appuntamento è per le 8.30 nell’aula dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi.
I dati quantitativi, ma anche psicologici, verranno affrontati dagli esperti dell’associazione And, azzardo e Nuove dipendenze, che da anni offre un aiuto a chi si ammala di gioco. I ragazzi partecipanti saranno anche coinvolti in sperimentazioni dirette dai relatori Angela Biganzoli, Daniela Capitanucci, Roberta Smaniotto e Matteo Zanon, tutti soci dell’associazione Azzardo e Nuove Dipendenze.
Spesso i giovani giocano per sfuggire ai problemi (12%) e mentono sulla propria attrazione verso questi passatempi (24%). A preoccupare è la costante crescita del numero di ragazzi che si avvicinano al “poker texano” (20%) anche se la quota più cospicua delle attività avviene nelle sale scommesse e nelle agenzie (33%).
Aumentare il livello di consapevolezza è il primo obiettivo di quest’associazione: c’è ancora molta ignoranza sulla materia e, soprattutto, sulle derive patologiche.
Nel corso della mattinata, spazio verrà anche riservato alla questione dei limiti di età, limiti che spesso i giovani pensano di aggirare con false generalità ma che poi si rivelano un boomerang quando si ritrovano a voler riscuotere le eventuali vincite: i soldi, infatti,m vengono dati solo a persone fisiche dopo aver accertato l’identità reale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.