Russia e Olanda incantano il PalaYamamay
Spettacolare sfida tra le due grandi favorite del girone D: vincono Gamova e compagne che si qualificano così ai quarti di finale. Passa anche la Spagna, l'Italia perde con la Turchia ma è comunque prima
Gli Europei di pallavolo femminile si congedano e Busto Arsizio si riappacifica con la pallavolo dopo un weekend di polemiche e veleni: questa volta il colpo d’occhio del PalaYamamay è davvero emozionante, soprattutto per la sfida del pomeriggio tra Russia e Olanda, che assegna il primo posto nel girone D. Gli spettatori superano largamente i 2000, tra loro ci sono il presidente federale Carlo Magri e tanti rappresentanti della politica locale, dal sindaco Farioli a Giancarlo Giorgetti passando per assessori e consiglieri comunali. Sul campo, la vittoria va alla Russia che la spunta per 3-1 (26-24, 24-26, 25-15, 25-22) su un’Olanda troppo fallosa nei momenti decisivi: la differenza è tutta nelle percentuali d’attacco delle due stelle russe Goncharova (48%) e Gamova (44%, altri 29 punti per lei) e di Manon Flier, braccio armato dell’Olanda che stavolta si ferma al 29%. La Russia passa quindi ai quarti, mentre l’Olanda dovrà sfidare la terza del gruppo B (quello dell’Italia) per proseguire il suo cammino. In serata passa il turno anche la sorprendente Spagna, che dopo un inizio da incubo ha disputato due partite encomiabili per grinta e carattere: il 3-0 sulla Bulgaria (25-17, 25-18, 25-21) premia oltre le aspettative Amaranta Fernandez e compagne, mentre la giovane squadra di Tonev esce dalla competizione senza aver vinto neppure un set.
A Monza, intanto, si consuma il sorprendente successo dell’Azerbaijan, che batte per 3-1 la Croazia (27-25, 18-25, 25-21, 25-18) e la elimina dagli Europei: le due squadre sono infatti appaiate in classifica, ma a passare il turno grazie al miglior quoziente set sono proprio le azere. In serata la rocambolesca sfida tra Italia e Turchia: le azzurre vincono subito il primo set che serviva per assicurarsi il primo posto, ma poi capitolano inaspettatamente nel secondo e nel terzo e finiscono per soccombere con il punteggio di 2-3 (25-21, 26-28, 16-25, 25-22, 9-15).
Si chiudono soltanto domani, invece, i due gironi di Belgrado e Zrenjanin: per il momento procedono col vento in poppa la Polonia (3-0 alla Repubblica Ceca) e la Germania (stesso risultato contro la Francia).
Martedì 27 e mercoledì 28 settembre si rigioca al PalaIper: prima gli ottavi (Turchia-Spagna e Olanda-Azerbaijan), poi i quarti di finale. Busto Arsizio e il PalaYamamay chiudono qui i loro Europei: un’esperienza per alcuni versi sicuramente negativa, che però ha fatto intravedere le grandi potenzialità organizzative, anche a livello internazionale, di una città che alla pallavolo ha dato tutta se stessa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.