Società insubrica di cardiologia a congresso
Nata lo scorso anno, l'associazione che riunisce 62 strutture sanitarie pubbliche e private, terrà il suo primo convegno venerdì 16 e sabato 17 settembre
Venerdi 16 e sabato 17 settembre si terra’ , presso le Ville Ponti a Varese, il 1° Convegno della Società Insubrica di Cardiologia.
La Società Insubrica Cardiologica, fondata a Varese il 7 Giugno 2010 è costituita da 62 strutture sanitarie tra pubbliche e private. Nasce da un progetto comune delle Province di Canton Ticino, Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano-Cusio-Ossola. E’ un’associazione scientifico-culturale che si propone di promuovere e favorire lo sviluppo dell’attività’ di ricerca e di assistenza nel campo delle malattie cardiovascolari, dalla prevenzione, all’emergenza, alla riabilitazione, attraverso percorsi comuni e condivisi di studio, didattica e formazione, favorendo un approccio interdisciplinare e multidisciplinare alle patologie cardiovascolari.
Il convengo, diretto dal Dott Giuseppe Calveri , Presidente in carica della Società , tratterà diversi argomenti: come prevenire gli effetti cardiotossici dei farmaci antitumorali , al fine di ridurre il danno cardiaco che può risultare anche fatale; come migliorare la qualità di vita di pz cardiopatici complessi; le novità sulla terapia interventistica con particolare riguardo alle valvole cardiache che in casi selezionati possono essere impiantate senza il classico intervento chirurgico; gli stents coronarici il cui supporto non più metallico verrà riassobito completamente dalla parete arteriosa con il vantaggio di eliminare i problemi di ristenosi e trombosi coronarica ; i progressi sulle cellule staminali che riparano il cuore danneggiato dall’infarto
Si parlerà inoltre delle nuove terapie antiaggreganti e antitrombotiche. Queste ultime potranno sostituire le terapie attuali anticoagulanti nei pazienti con fibrillazione atriale ,e non necessitano più del controllo periodico del tempo di Quick.
Non per ultimo verrà presentata la tecnica di denervazione dell’arteria renale. Questa nuova terapia percutanea permette di risolvere la patologia ipertensiva nei pazienti che non rispondono alla terapia medica con più farmaci.
Una sessione del Convegno e’ dedicata alla discussione di casi clinici complessi e inusuali, presentati da medici provenienti dagli ospedali del territorio insubrico. L’obiettivo del congresso è, attraverso uno scambio culturale di alto livello , un confronto diretto ed una discussione interattiva dei partecipanti , è quello di approfondire e migliorare le strategie di prevenzione di diagnosi e di cura, anche nei paz con patologie cardiovascolari , anche più critici e complessi.
Il Convegno si terrà presso le Ville Ponti di Varese nei giorni 16 e 17 settembre dalle 8.30 alle 18.30 di venerdì e dalle 8.45 alle 13.15 di sabato. L’inscrizione al convegno è obbligatoria ed è possibile effettuarla on-line sul sito www.summeet.it. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro Congressi Ville Ponti al numero 0332/239130 o visitare il sito www.villeponti.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.