Tre santi da salvare nel cuore di Taino
Tempo e umidità stanno divorando gli affreschi dell'edicola di Sant'Eurosia, storico monumento nel centro del paese. Il museo e dodici associazioni locali insieme per restaurarli
L’edicola di Sant’Eurosia si trova nel cuore di Taino, quasi mimetizzata tra le case del centro e l’incrocio di strade che la circonda. È un monumento storico dall’orgine antica, le prime notizie in merito risalgono agli inizi del 1700. Ma ciò che la rende suggestiva e particolare è il ciclo di affreschi che decora le sue pareti interne. Raffigurano Sant’Eurosia, secondo la tradizione la protettrice dei frutti della terra, San Sebastiano e Sant’Antonio Abate. Un tesoro che tempo e umidità stanno divorando lasciando al visitatore la possibilità di osservare soltanto alcuni particolari. Fortunatamente ai tainesi l’idea di perdere questo patrimonio artistico non piace. Servono risorse per restituirgli l’antico splendore, per questo su iniziativa del Museo di storia locale, dodici associazioni si sono messe a disposizione per raccogliere i fondi necessari per finanziare il restauro delle opere. "Salviamo un monumento del nostro paese" è il motto della missione.
Si parte da una base di cinquemila euro, primo contributo arrivato dalla Fondazione comunitaria del Varesotto e si cercherà di arrivare a una cifra accettabile per eseguire i lavori. Della cappella si sa che venne inserita nelle mappe di Taino del censimento austriaco del 1722 e che nel 1852 fu ricostruita per volere del Conte Giuseppe Marco Serbelloni, in memoria della figlia Amalia morta nel 1849. Alcuni interventi di restauro della struttura vennero avviati nel 1906 e successivamente nel 1978 mentre nel 1996 fu realizzata una ripulitura degli affreschi curata da Paolo Zago.
Domenica 25 settembre, per raccogliere dei contributi, è stato organizzato un pomeriggio di arte e musica: il programma ha inizio alle 16 (ritrovo al centro dell’Olmo in piazza Pietta) seguirà la visita guidata alla mostra "Leonardo a Taino", al laboratorio di mosaico di Lela Pagliari, alla mostra di sculture di Mavi Cardani e dei dipinti di Nadia Barbieri esposti all’interno dell’edicola di Sant’Eurasia. Seguirà alle 18 un concerto di musica swing con il gruppo Woody Hand e un aperitivo (il costo per la partecipazione è di 15 euro).
Guarda il video che presenta il progetto:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.