“Docusound” quando a raccontare sono solo le parole
Tre appuntamenti per apprendere passo dopo passo il processo di produzione di un audio-documentario
Al via tre appuntamenti rivolti a tutti, vedenti e non vedenti, per imparare a raccontare con i suoni la realtà che ci circonda. La Doc in Progress, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi (UICI) Consiglio Regionale della Lombardia, lancia DOCUSOUND LAB: un percorso formativo per imparare a raccontare e condividere le storie senza l’uso delle immagini ma esclusivamente con le parole e i suoni, per apprendere passo dopo passo il processo di produzione di un audio-documentario.
Le lezioni si terranno presso l’UICI di Via Mozart 16 a Milano, al sabato mattina tra le 9.30 e le 12.30, nei seguenti giorni: 15 ottobre, 29 ottobre e 5 novembre.
Il costo di iscrizione è di 50 euro e comprende le lezioni, il materiale didattico, l’attrezzatura di registrazione (registratori e microfoni), l’attrezzatura ed il servizio di montaggio (computer e programmi) del radiodoc che verrà prodotto e pubblicato su www.docusound.it. Il corso prevede da un minimo di 10 partecipanti a un massimo di 15 partecipanti (vedenti e non vedenti/ipovedenti).
I docenti saranno tutti professionisti del mondo del radio-documentario e della comunicazione radiofonica.
Per iscrizioni: Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Milano
Tel. 02 76011893
email: segreteria_uici@uicilombardia.org
Doc in Progress
Nata nel 2009 dalla decennale collaborazione dei soci Matteo Bellizzi (regista), Fabrizia Galvagno (produttore) ed Andrea Vaccari (direttore della fotografia), Doc in Progress realizza documentari e progetti multimediali, portando il racconto della realtà in territori innovativi e spesso inconsueti. Da qualche tempo è nato anche il progetto Docusound, audio racconto della realtà: www.docusound.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.