Fotovoltaico: in provincia impianti triplicati in poco più di un anno
Attualmente sui tetti di case e imprese della provincia se ne contano più di 3.600. Il dato emerso durante un workshop organizzato nella sede di Gallarate dell’Unione Industriali dal Gruppo Giovani Imprenditori

Una sorta di guida agli investimenti migliori, tra cui quello nell’energia solare. «Il fotovoltaico – ha spiegato nel suo intervento introduttivo il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Roberto Caironi – rappresenta ormai una scelta da prendere quanto meno in considerazione per le sue potenzialità, quelle in grado di svincolare le nostre aziende dall’altalena dei costi dell’energia sui mercati. Il sole è una fonte, per dirla in parole povere, non soggetta a speculazioni. Ed è anche solo per questo un’opportunità, vista la turbolenza che vivono in questo periodo i mercati. Un investimento dunque da vagliare, anche se non è di per se stesso ineludibile».
C’è però un dato: la crescita esponenziale della presenza degli impianti sui tetti delle case e delle aziende italiane, favorita dalla forte politica di incentivi. Un aumento a cui Varese non fa eccezione. Anzi. In provincia, secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici-GSE spa, esistono 3.623 impianti per una potenza totale pari a poco più di 63.500 kW. Solo un anno e mezzo fa, a marzo del 2010, se ne contavano 890 per un totale di 8.600 kW. Balzi in avanti che pochi altri settori possono vantare e in linea con quelli che si registrano a livello nazionale, dove tra il 2009 e il 2010 si è assistito ad una crescita di impianti ed energia prodotta intorno al 200%. In questo scenario la Lombardia spicca come una delle regioni dove il solare è più presente: prima per numero di impianti e seconda per potenza, dietro alla sola Puglia. E in questo scenario lombardo ad alto tasso fotovoltaico, Varese emerge come una delle province più fedeli alla scelta solare. Nella classifica per numero di impianti, infatti, si piazza al quarto posto dietro al podio composto da Brescia (9.999 impianti), Bergamo (6.293), Milano (5.002).
«Un’impresa – ha precisato Caironi – non deve investire oggi nel fotovoltaico perché va di moda, perché lo fanno tutti. Non è nemmeno un dogma che dotare la propria azienda di impianti di produzione a energia solare sia vantaggioso economicamente. Ogni stabilimento è una realtà a sé, dobbiamo fare bene i conti. Ognuno per quanto ci compete».
È a questo che hanno puntato gli interventi degli esperti di Espansione Srl. Una realtà partecipata dall’Unione Industriali varesina, Confindustria Lecco, Confindustria Como, Confindustria Alto Milanese, Energy Advisors che, oltre alla fornitura di energia elettrica alle imprese clienti, offre servizi di supporto nella valutazione ed implementazione degli investimenti nel settore energetico. Come dire: per loro l’efficienza energetica è pane quotidiano. Un’esperienza servita durante l’incontro per fornire informazioni sul Quarto Conto energia che regola l’attuale politica di incentivi al fotovoltaico, sui soggetti istituzionali coinvolti, sugli adempimenti amministrativi e tecnici necessari, sulle valutazioni economiche da fare prima di scegliere se investire o no in questo tipo di fonte energetica. Prendendo anche spunto dall’esperienza di chi questa opzione l’ha già attuata, come la Plastpack Srl di Gallarate, case history aziendale illustrata dall’imprenditore Daniele Braghini, aderente al Gruppo Giovani Imprenditori. A Felice Castiglioni della Banca Popolare di Bergamo, invece, è andato il compito di presentare quelli che possono essere gli strumenti finanziari in grado di sostenere un investimento in impianti fotovoltaici.
PROVINCIA
|
Numero Impianti a marzo 2010
|
Potenza (kW) a marzo 2010
|
Numero Impianti a settembre 2011
|
Potenza (kW) a settembre 2011
|
||
BRESCIA
|
2705
|
27160
|
9999
|
220423
|
||
BERGAMO
|
1607
|
18760
|
6293
|
147880
|
||
MILANO
|
1442
|
19201
|
5002
|
146349
|
||
VARESE
|
890
|
8608
|
3623
|
63566
|
||
CREMONA
|
770
|
9544
|
3064
|
137785
|
||
MONZA E DELLA BRIANZA
|
590
|
7176
|
2057
|
42341
|
||
MANTOVA
|
588
|
6130
|
2798
|
103415
|
||
COMO
|
526
|
4278
|
2122
|
37459
|
||
PAVIA
|
474
|
9856
|
1829
|
94095
|
||
LECCO
|
419
|
2412
|
1397
|
19143
|
||
SONDRIO
|
390
|
2929
|
1811
|
21822
|
||
LODI
|
290
|
4989
|
1298
|
73785
|
||
TOTALE LOMBARDIA
|
10691
|
121041
|
41293
|
1108064
|
||
Fonte Gestore dei Servizi Energetici-GSE Spa
|
|
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.