In Svezia non c’è solo Stieg Larsson
Duemilalibri e associazione Vivere Crenna propone venerdì un incontro dedicato alla letteratura scandinava, con l'insolito accostamento tra libri e fotografie. Ospite Carmen Giorgetti Cima, la traduttrice di "Millennium"
Stieg Larsson e non solo. S’intitola "Paesaggi letterari scandinavi – La mia Svezia" la serata proposta nell’ambito di Duemilalibri dall’associazione Vivere Crenna: Villa Delfina ospiterà infatti due personaggi diversi fra loro ma accomunati da una grande passione per la terra svedese, la sua natura e la sua cultura: il fotografo Vitantonio Dell’Orto e la traduttrice Carmen Giorgetti Cima, traduttrice della trilogia di "Millennium".
Nel corso della serata verrà presentato il libro fotografico "La mia Svezia" di Vitantonio dell’Orto, il primo titolo della collana “iMaxi-Fotodiari Verdi” (Pubblinova Edizioni Negri), che ospita “diari fotografici di viaggi, di un periodo fotografico, di singoli eventi naturalistici o diari di un’intera esistenza trascorsa a contatto della natura”. Il libro è suddiviso in 16 storie composte da un testo introduttivo e da un corredo iconografico, per un totale di 216 pagine e 182 fotografie, attraverso le quali l’autore racconta per immagini alcune vicende della sua esperienza nella natura svedese, iniziata già nel 1997 e culminata nel trasferimento in quel paese nel 2007, testimoniando suggestioni di un luogo o di un momento speciale, ricordando incontri con animali e tutto quanto fa “diario”. Al termine della proiezione del video, realizzato con le immagini più suggestive del libro fotografico, Carmen Giorgetti Cima, prendendo spunto dai paesaggi scandinavi appena presentati in tutta la loro bellezza, accompagnerà i presenti alla scoperta della letteratura svedese e dei suoi maestri, in un viaggio altrettanto affascinante, ricco di personaggi più o meno noti al grande pubblico, ma tutti ugualmente capaci di infondere nel lettore il fascino del mondo nordico a cui appartengono.
Vitantonio Dell’Orto, nato a Legnano nel 1962, dal 2000 è fotografo naturalista a tempo pieno. Ha pubblicato immagini, copertine e articoli in Italia e all’estero; per anni è stato editorialista e ha curato le rubriche fotografiche della rivista “Oasis”. Nel 2001 è uscito il suo primo libro, Le forme incerte, Pubblinova Edizioni Negri. Ha pubblicato calendari e poster a distribuzione mondiale. Tra i vari riconoscimenti, la vittoria nel Premio Italiano di Fotografia Naturalistica (2000, sezioni “Paesaggio naturale” e “Fiori e piante”), e un secondo premio per la sezione “Articoli” nel Premio di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” (2006). Dopo aver viaggiato tra Italia e Svezia per anni, nel 2007 si è trasferirito nel paese scandinavo, nella regione Dalarna.
Carmen Giorgetti Cima nel 1977 è la prima a laurearsi in Lingue e letterature scandinave alla Statale di Milano, e l’autore cui dedica la tesi, Olof Lagercrantz, è anche quello con cui inaugura la sua carriera traducendo: Scrivere come Dio (Marietti, 1983). Seguono numerosi altri autori svedesi (e finlandesi di lingua svedese), a cominciare da Strindberg, continuando con Bergman, Dagerman, Enquist, e ancora Sven Lindqvist, Tove Jansson, Kerstin Ekman, Lars Gustafsson e molti altri. Oltre a Stieg Larsson, naturalmente, del quale ha tradotto l’intera trilogia (Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta), edita da Marsilio.
Paesaggi letterari scandinavi – La mia Svezia
Fotografie di Vitantonio Dell’Orto – Presentazione a cura di Carmen Giorgetti Cima
Venerdì 7 ottobre 2011– ore 21.00
Villa Delfina, Via Donatello, Crenna di Gallarate (VA)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.