“La casa in piazza” per far ripartire il mercato
Tre giorni (7,8,9 ottobre) con la borsa immobiliare varesina che si terrà al secondo piano della camera di Commercio. Agenti immobiliari, costruttori, banche e notai saranno a disposizione di chi vuole comprare casa

E al secondo piano della Camera di Commercio per tre giorni (7 ottobre dalle 17 alle 21; 8,9 ottobre dalle 10 alle 21) quegli stessi soggetti, ovvero agenti immobiliari (Fiaip, Fimaa e Anama), associazione dei costruttori, banche e notai si ritroveranno per la seconda edizione della borsa immobiliare varesina.
La manifestazione, organizzata da Promovarese, arriva in un momento delicato per il settore, ma proprio per questo puo’ fare da volano ad un mercato che, dopo l’euforia di luglio vive oggi un momento di stallo. «In questa fase – sottolinea Isabella Tafuro, presidente della Fiaip – bisogna recuperare fiducia e le proposte degli operatori la meritano per qualità e quantità». Sull’immobilità del mercato immobiliare, concorda Gianpietro Ghirighelli, direttore di Ance (Associazione nazionale costruttori edili). «All’inizio dell’estate c’è stato un minimo aumento della domanda, ma come riflesso dei mercati finanziari».
La manifestazione, organizzata da Promovarese, arriva in un momento delicato per il settore, ma proprio per questo puo’ fare da volano ad un mercato che, dopo l’euforia di luglio vive oggi un momento di stallo. «In questa fase – sottolinea Isabella Tafuro, presidente della Fiaip – bisogna recuperare fiducia e le proposte degli operatori la meritano per qualità e quantità». Sull’immobilità del mercato immobiliare, concorda Gianpietro Ghirighelli, direttore di Ance (Associazione nazionale costruttori edili). «All’inizio dell’estate c’è stato un minimo aumento della domanda, ma come riflesso dei mercati finanziari».
« Il mercato stenta – aggiunge Santino Taverna, presidente regionale della Fimaa – . Dal 2009 ad oggi le compravendite di immobili sono calate, le trattative possono durare mesi e mesi e ci ritroviamo a fare gli accompagnatori degli acquirenti. Su tutto, poi, pende la spada di Damocle dell’erogazione del mutuo, le banche dovrebbero capire che il denaro bisogna darlo a chi non ce l’ha».
Se in provincia c’è una grande quantità di case invendute, secondo Sergio Salerno, presidente di Anama, c’è una responsabilità della politica perché «le amministrazioni locali in passato hanno commesso errori nella predisposizione dei Pgt (piano di governo del territorio ndr)».
Tutti però devono fare i conti con le banche, perché senza mutuo la casa non si acquista. Per gli istituti di credito, però, non è un buon periodo, le turbolenze dei mercati finanziari hanno portato ad un nuovo giro di vite nell’erogazione dei mutui e all’aumento delle aste immobiliari per la vendita forzata di prime case (dall’inizio dell’anno almeno 200 casi in provincia di Varese) è un chiaro segnale della negatività del momento. Alla borsa immobiliare varesina saranno presenti tre banche con tutti i loro prodotti e con anche delle novità. Il Credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate proporrà “Merito casa” che consente di trasformare la rata dell’affitto nel capitale iniziale per l’acquisto dell’immobile; Ubi banca popolare di Bergamo, il mutuo in franchi svizzeri (in provincia di Varese vivono 20 mila frontalieri); mentre Banca Intesa un mutuo per finanziare fino al 100 % l’acquisto riservato ai giovani fino ai 35 anni .
Certamente oggi c’è molta più trasparenza in un mercato che complessivamente nel 2020 si stima varrà circa 180 miliardi di euro (fonte: “Osservatorio scenari immobiliari). L’ente camerale contribuisce a questa migliore comprensione del mercato della casa con tre pubblicazioni: il listino prezzi per l’edilizia, pubblicato ogni sei mesi, il listino prezzi degli immobili e il nuovo vademecum “L’acquisto di immobili da costruire”, una brochure realizzata in collaborazione con le associazioni di categoria e dei consumatori che verrà presentata durante la “La casa in piazza”.
«Far ripartire il mercato immobiliare – conclude Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di Commercio – è importante perché è un settore da cui dipendono molti settori economici con una gran varietà di beni e servizi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.