La vacanza a Varese in vetrina a Lugano
Il Comune avrà uno stand alla fiera ticinese dedicata al turismo. Promuoverà lo Iat e i quattro siti Unesco della provincia di Varese
Il Comune di Varese parteciperà alla nona edizione del Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze, manifestazione fieristica dedicata alla promozione di destinazioni turistiche in Svizzera, in programma a Lugano da domenica 30 ottobre a martedì 1° novembre.
Il Salone, evento turistico di assoluta rilevanza nel panorama europeo, rappresenta una grande opportunità di promozione del territorio. La presenza del Comune di Varese avverrà con uno spazio espositivo attraverso il quale saranno promossi in particolare l’Ufficio IAT Varese e i quattro siti Unesco della provincia di Varese.
L’obiettivo principale è far conoscere lo IAT Varese – Informazione ed Accoglienza Turistica, al quale ci si può rivolgere per avere informazioni sulle bellezze del territorio, su eventi e servizi turistici a Varese ed in provincia.
Nell’ambito della manifestazione saranno distribuiti materiali che promuovano l’Ufficio Turistico ed i relativi servizi offerti, oltre a materiale informativo e promozionale relativo ai principali punti di interesse del territorio, in gran parte prodotti dall’Attività Promozione del Territorio del Comune di Varese ed in parte forniti dall’Agenzia del Turismo di Varese.
Un’altra finalità della partecipazione alla manifestazione è la promozione dei quattro Siti Unesco presenti nel Varesotto: "Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia", sito seriale di importanza religiosa, culturale e naturale composto dai Sacri Monti piemontesi di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa, Orta, Varallo e dai lombardi di Varese e Ossuccio, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel luglio 2003; "Monte San Giorgio sito fossilifero transnazionale italo-svizzero", sito riconosciuto dall’Unesco per la sua particolarità ed eccezionalità geo-paleontologica, inserito nella Lista del Patrimonio Naturale Mondiale per la parte svizzera della montagna nel 2003 e , per la parte italiana, nel 2010; "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", sito seriale che comprende le più importanti testimonianze monumentali Longobarde esistenti sul territorio italiano, tra le quali Gornate Olona – Torba e Castelseprio; "Siti Palafitticoli preistorici dell’Arco Alpino", sito seriale composto dai resti di insediamenti preistorici spondali ubicati sulle rive di laghi o fiumi oppure in torbiere che anno consentito un’eccellente conservazione dei materiali organici, databili fra il 5000 e il 500 a.C., che si estende sui territori di sei Paesi tra i quali Italia e Svizzera.
Il Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze proporrà al pubblico un ampio e variegato programma di animazione ed approfondimento che rappresenti un’ulteriore ed importante opportunità di promozione di tutte le destinazioni coinvolte.
Il Comune di Varese parteciperà nell’ambito del programma folklore della manifestazione presentando i Truzzi Volanti, team varesino che opera da più di vent’anni sul territorio provinciale, regionale e nazionale, e che si esibirà il 1° novembre alle ore 14 con uno spettacolo di acrobatica aerea e ginnastica artistica con mini trampolini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.