Lufthansa se ne va, 150 licenziamenti nel catering
Tagli annunciati alla LSG-Sky Chefs, che in brughiera impiega 363 dipendenti. Il ridimensionamento della compagnia tedesca è indicato come una delle cause della crisi, anche se dal 2008 si ricorre già alla cassa integrazione
L’addio di Lufthansa Italia si fa sentire ancora una volta in modo pesante sull’indotto: la LSG Sky Chefs, azienda che si occupa della ristorazione di bordo, ha avviato la procedura per il licenziamento di 150 dipendenti considerati in esubero, su 363 complessivi dello stabilimento di Malpensa. Il ridimensionamento delle attività di Lufthansa nella base operativa italiana di Malpensa è indicata come una delle cause principali di crisi: dal 29 ottobre, infatti, il servizio di catering si trasferirà altrove (tra gli altri settori in sofferenza per il ridimensionamento della compagnia tedesca, quello dell’handling).
La crisi – riconoscono anche i sindacati – in realtà ha radici già lontane: LSG Sky Chefs già dal marzo 2008 sta facendo uso della cassa integrazione ordinaria a rotazione tra tutti i dipendenti (circa 70 al giorno a casa), misura resa necessaria dalla perdita di lavoro derivante dal de-hubbing di Alitalia: il taglio infatti tocca Malpensa e non Linate. «L’azienda ha deciso di dichiarare un esubero globale di 150 lavoratori anziché utilizzare lo strumento della cassa integrazione disponibile anche per il 2012, come più volte richiesto dalla delegazione sindacale» spiegano in una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil del settore trasporti. «Riteniamo tale decisione inaccettabile sia dal punto di vista sociale che come scelta imprenditoriale: troppo facile e per noi intollerabile far pagare ai più deboli i mancati guadagni dell’impresa». Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt hanno dichiarato nella giornata di oggi un’assemblea generale dei lavoratori e delle lavoratrici: i sindacati hanno confermano comunque di essere indisponibili «a qualsiasi soluzione che preveda la diminuzione dei livelli occupazionali» e chiedono un confronto su possibili soluzioni alternative.«I lavoratori – dice Luigi Tripodi della Uilt – hanno già dato in questi anni: quando si guadagnano 1000 euro in full-time, si può immaginare cosa vuol dire fare cassa integrazione per un periodo così lungo». I dipendenti si sono riuniti in assemblea oggi, il 17-18 ottobre sono previsti i primi due incontri tra azienda e sindacati.
La LSG (Lufthansa Service Holding) Sky Chefs è un grande gruppo internazionale, nato dalla fusione di LSG e Sky Chefs, completata tra 1995 e 2001: lavora per numerose compagnie aeree oltre a Lufthansa e occupa oltre 28mila persone, in tutti i continenti. A Malpensa serve oltre alla compagnia tedesca soprattutto le sigle americane e asiatiche: secondo i dati aziendali, fornisce pasti mediamente per 150 aerei al giorno. Lo stabilimento ha una capacità di produzione di 28mila pasti al giorno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.