Moni Ovadia scalda i cuori “sensibili” di Busto
Il popolare attore ha trattato temi come l'arretramento culturale, la legalità e l'immigrazione di fronte ad una platea di oltre 400 persone
Una pulsazione calda e viva nella fredda sera bustocca, così si può definire la serata straordinaria con Moni Ovadia, organizzata dall’associazione il Quadrifoglio di via Lodi, vissuta ieri sera, mercoledì, al Museo del Tessile di Busto Arsizio da oltre 400 persone che sono intervenute. Da registrare che oltre la metà di loro ha seguito in piedi il popolare attore, che è anche protagonista di molte battaglie civili. Le sue parole hanno toccato il cuore dei presenti grazie al pathos che riesce a trasmettere ogni volta. Durante l’incontro pubblico, presentato da Gilberto Squizzato e Marta Clerici, ha interpretato il sentimento di rabbia di una società che, come diceva il titolo, è lacerata. Non solo sotto il punto di vista economico, con grandi squilibri tra ricchi e poveri, ma anche sotto l’aspetto culturale. Le lacerazioni – ha detto Moni Ovadia – sono di carattere morale e conseguenti alla mancanza, ormai diffusa, di legalità . Si ha quasi la certezza del fatto che chi governa questo paese non ha la volontà di servirsi delle armi che gli sono proprie creando nelle persone un senso di inaffidabilità che traspira sempre più forte. Ovadia ha anche toccato il tema dell’immigrazione in relazione anche all’odio e al razzismo che una forza politica ha fomentato, tradendo anche principi religiosi ai quali dice di ispirarsi e cioè il cristianesimo. La serata, seguita con molta attenzione dal folto pubblico, ha dimostrato che anche a Busto Arsizio, luogo che sembra impertubabile dominio di Lega e Pdl, c’è una parte di città sensibile alla profonda crisi sociale, economica e culturale di questo Paese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.