Parola d’ordine: innovazione
La Lombardia e altre Regioni in prima fila per sostenere l’innovazione nelle imprese grazie a fondi dedicati e alla collaborazione con i centri di ricerca. Stanziati già 500 milioni di euro
L’unione fa la forza. È questo il motto di molte regioni italiane, Lombardia compresa, pronte a sostenere le imprese nel loro sviluppo. Parole chiave: “innovazione” e “fare rete”, con il mondo della ricerca e delle università. E con le altre aziende, per affrontare a testa alta i turbini della crisi.
Le Regioni offrono fondi e pacchetti di agevolazioni per la ricerca alle aziende che vogliono puntare sull’innovazione. Più di 500 milioni di euro sono stati stanziati solo nelle ultime settimane da Lombardia, Friuli, Lazio e Piemonte. Tutti fondi volti a sostenere la creazione di spin off e di start up, fino allo studio su come trasferire al meglio i frutti della ricerca nel mondo produttivo.
In Lombardia è ormai una realtà “l’assessorato itinerante” promosso da Andrea Gibelli, vice governatore e assessore all’Industria e Artigianato, ovvero una serie di incontri sul territorio, per ascoltare a viva voce le necessità degli imprenditori che possono poi “mettersi insieme”, aggregandosi per competere nell’aggiudicazione nei bandi pubblicati. E avere l’occasione per collaborare a stretto contatto con università e centri di ricerca.“L’obiettivo è di passare da un sistema di singole eccellenze a un sistema di cluster e di reti d’impresa che dialogano con il mondo accademico”, dice Gibelli.
Anche FIM Credit è al fianco delle aziende che puntano a crescere. Tra i molteplici servizi di consulenza vanta infatti un puntuale monitoraggio delle opportunità di finanziamento a fondo perduto o agevolato, nazionale e internazionale, che meglio rispondono agli obiettivi specifici dell’impresa. Dalla fase progettuale, passando per quella istruttoria fino alla rendicontazione finale, gli esperti di FIM Credit sanno affiancare l’azienda in ogni fase del finanziamento.
E sono pronti ad aiutare ogni impresa a espandere il proprio portafoglio clienti, anche oltre i confini nazionali, in un contesto produttivo e di mercato sempre più globale.
Per saperne di più visita:
http://www.fimcredit.eu/sito/Pagine/internazionalizzazione_aziendale.php
Per maggiori informazioni:
FIM Credit Mediatori Creditizi S.p.A- Via Bizzozero,11 – Varese
Tel.+39 0332.235 113
www.fimcredit.eu
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.