A Mendrisio c’è la stanza del Riuso
Nella cittadina svizzera la pratica del riuso è diventata normalità: con uno spazio apposito nell'"ecocentro" e un portale per scambiare gli ogegtti
Ci sono idee buone e risparmiose che sono destinate ad avere un futuro. E così come speriamo che le sperimentazioni della "giornata del riuso" varesina – che quest’anno torna sabato 19 novembre – diventino una piacevole consuetudine cittadina, c’è chi questa idea l’ha fatta diventare pratica quotidiana. A pochi chilometri da noi.
A Mendrisio infatti, appena passato il confine svizzero, nell’ecocentro della cittadina esiste un locale chiamato "Scambio dell’usato", destinato esclusivamente ai residenti della cittadina. I cittadini – previa autorizzazione e valutazione dell’addetto comunale – possono depositare gratuitamente del materiale ancora riutilizzabile, purché in buono stato, e ritirarlo altrettanto gratuitamente.
«Da circa dieci anni noi abbiamo un mercatino del riuso, un evento che si svolge una volta all’anno con bancarelle di privati in piazzale alla Valle – spiega il vicecapo tecnico del comune di Mendrisio, l’architetto Mario Briccola – Da un anno e mezzo a questa parte abbiamo all’interno del nostro ecocentro un locale, gestito da volontari».
Nel sito segnalano che "si accettano: stoviglie, posate e bicchieri, mobilio (letti, comodini, armadi, tavoli e tavolini TV, sedie, credenze, piccoli mobili di servizio e da bagno, scarpiere), mensole e armadietti, pentole e attrezzi da cucina" e funziona bene: «Tant’è vero che il nostro problema è che il locale è fin troppo piccolo rispetto agli oggetti che portano, spesso ingombranti. Fortunatamente, abbiamo convenzioni con associazioni caritatevoli che spesso si occupano di ritirare quel che resta». Un servizio, tengono a precisare «Destinato unicamente ai residenti. Lo precisiamo perchè nell’evento in piazza in alcuni anni ci sono stati diversi “raccattatori professionisti” che hanno fatto man bassa di oggetti. Questo non è nello spirito dell’iniziativa, che vuole risparmiare tempo ed energia. Vogliamo che l’inquinamento da trasporto non incida sul riuso».
E proprio per questo contemporaneamente è stato creato un sito dal nome “Fagotto": «Per minimizzare ulteriormente i trasporti, abbiamo realizzato anche una versione on line della stanza del riuso, destinata ai residenti della città: si chiama “fagotto” e ci si può accedere dopo l’accreditamento nominativo, verificato in base alla residenza. Una rete che in fondo abbiamo ripreso da una iniziativa italiana: cioè dalla rete fagotto di Roma».
"Fagotto" si trova all’indirizzo http://www.mendrisio.ch/fagotto/ ed è disponibile per le persone domiciliate a Mendrisio: che possono registrarsi, inserire e consultare in modo autonomo e gratuito gli annunci degli oggetti di cui si vogliono liberare sulla pagina. È poi compito dell’utente registrato provvedere all’inserzione on line e alla cancellazione dell’annuncio una volta avvenuto lo scambio, alla consegna o al ritiro di oggetti e suppellettili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
elenera su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.