Albergatori, nuove idee per far fronte alla crisi
Nel terzo trimestre del 2011 si confermano i dati negativi per gli operatori dell’area di Malpensa e qualche segnale positivo per quelli di Varese. Estate buona per la zona del lago Maggiore

Infine per la zona del lago Maggiore si può dire che la stagione estiva si è chiusa
positivamente anche grazie alle favorevoli condizioni meteo che hanno prolungato la possibilità di godere di relax e paesaggi. Costante la presenza della tradizionale clientela straniera (tedeschi, olandesi), che conferma ancora una volta di apprezzare la nostra offerta alberghiera tipicamente familiare. «A fronte di questo bilancio non possono che permanere le preoccupazioni per il futuro – afferma Guido Brovelli, presidente di Federalberghi Varese -: la crisi economica che continua a interessare le imprese del territorio si ripercuote sul turismo business che è da sempre uno dei bacini più importanti per il nostro sistema alberghiero. Tuttavia, sarebbe un grave errore se come categoria aspettassimo passivamente qualche cambiamento. Dobbiamo essere noi, per quanto è nelle nostre possibilità, a creare nuove opportunità di business, ad essere portatori di nuovi idee». Proprio per questo Federalberghi ritiene necessario un forte impegno nello sviluppo di nicchie di turismo alternative a quelle tradizionali. In questo contesto si inserisce l’impegno dell’associazione sul fronte dei bike hotel. Il progetto vuole riprendere con rinnovato entusiasmo quanto fatto dalla Camera di Commercio nel 2007 sull’onda dei Mondiali di Ciclismo. A settembre, nel corso di un specifico seminario, l’associazione ha gettato le basi per iniziare un percorso virtuoso che possa coinvolgere alberghi e istituzioni. Nell’ambito delle iniziative targate Federalberghi per rilanciare il settore, una piccola menzione spetta all’accordo siglato a giugno con il Fai. In poco tempo dal lancio dell’iniziativa, otto hotel hanno scelto di diventare “ambasciatori” dei beni che il Fondo per l’Ambiente possiede sul nostro territorio, acquistando visibilità all’interno del sito “visit Fai” e permettendo la vendita di oltre mille biglietti per l’ingresso a Villa della Porta Bozzolo, al Monastero di Torba e alla Villa e Collezione Panza di Biumo Superiore. Altre sinergie sono in cantiere al fine di continuare a stimolare occasioni di collaborazione per la promozione e la valorizzazione del territorio a beneficio non solo degli operatori del settore alberghiero ma di tutto l’indotto e dell’economia locale.

I DATI DEL TERZO TRIMESTRE: LUGLIO – SETTEMBRE 2011
A Varese il dato sull’occupazione delle camere nel trimestre ha avuto segno positivo, raggiungendo in media – nei tre mesi considerati dall’indagine – il 57,8%; il prezzo medio risulta in flessione e si attesta a 63,7 euro frenando così il dato sulla redditività delle camere che ha registrato un +11,2. Nell’area di Malpensa l’occupazione delle camere è scesa ancora, calando dell’8,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima. Per quanto riguarda i prezzi medi sono passati da 62,68 euro a 62,33 (-0,6%) e la redditività ha perso 9,4 punti percentuali.I dati aggregati a livello provinciale evidenziano ancora un calo dell’occupazione delle camere (- 3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di segno meno anche la redditività (in flessione dell’1,5%). Nel 2010 in provincia di Varese hanno operato 172 alberghi (di cui 104 associati Federalberghi, a cui si aggiungono 26 associati di altre strutture ricettive complementari, per un totale complessivo di 130 associati), per un numero totale di 4393 camere e 8485 posti letto. L’Osservatorio economico monitora 1728 camere, il 30 per cento del totale. La categoria più rappresentata è quella degli alberghi 3 stelle (74), seguono 4 stelle (46), 2 stelle (29) e 1 stella (23).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.