I Trenincorsa sul palco con la Bandabardò

Il gruppo varesino venerdì 18 novembre aprirà il concerto della storica band all’Hiroshima Mon Amour

Una nuova sfida per la band varesina che questa volta cercherà di conquistare e stregare il pubblico Torinese. Venerdì 18 novembre infatti i Trenincorsa apriranno il concerto della Bandabardò, celebre band fiorentina folk-rock formatasi nel 1993 da Enrico "Erriquez" Greppi, cantante franco lussemburghese-fiorentino e Alessandro “ Finaz” Finazzo allora virtuoso chitarrista elettrico. Sarà quindi una serata a ritmo di musica folk contaminata da Rock, Country, Irish Folk e Ska-Reggae quella che l’Hiroshima Mon Amour si prepara a vivere.

Un insolito appuntamento all’interno del quale i Trenincorsa presenteranno uno spettacolo ad hoc studiato per stimolare i giovani torinesi a non dimenticare le tradizioni, a preservare e comunicare l’importanza dei propri luoghi, della propria gente, di ciò che sono e di ciò che sono stati. La band si pone come portavoce di tradizioni e valori che devono essere riscoperti. I loro 4 album sono infatti un percorso che, attraverso il linguaggio semplice e coinvolgente, sviluppano racconti di una storia culturale locale, un momento di conoscenza e condivisione delle tradizioni che trovano espressione nel territorio lombardo, attraverso il talento e i versi di una band ormai consolidata e riconosciuta nel panorama della musica popolare. Venerdì 18 novembre alle ore 21.00 all’Hiroshima Mon Amour di Torino (Via Carlo Bossoli, 83) ospiterà uno spettacolo straordinario in compagnia di due icone della musica folk italiana.

«Finalmente ci si incontra nuovamente con la Bandabardò! – spiega Matteo Carassini, voce dei Trenincorsa – Dopo aver collaborato con Erriquez in studio per la realizzazione di “LatinGiò” mancava un live che unisse le due realtà folk-rock italiane. In quest’ultimo anno si è creato un rapporto di stima e di proficua collaborazione con il celebre cantautore lariano Davide Van De Sfroos e ci auguriamo che anche con la Banda si possa fare lo stesso. Bandabardo’ e Davide Van De Sfroos sono per noi due importanti punti di riferimento, realtà musicali che dal vivo sanno trasmettere forti emozioni con un notevole carico di energia. Per la prima volta inoltre metteremo i piedi sul palco dell’Hiroshima Mon Amour, uno dei palchi più famosi d’Italia e insomma… sarà un grande concerto!!!».

La band Trenincorsa è composta da Matteo Carassini (voce e chitarra), Giovanni Bruno(fisarmonica), Claudio Noseda (chitarra solista), Ilario Longhi (basso),Fabio Ferrari (percussioni) e Giuseppe Gigliola (batteria).

BIOGRAFIA

Il progetto TRENINCORSA nasce nel 2001 e in breve tempo, la band lombarda riesce a divulgare
la propria musica oltre il territorio della provincia di Varese. Numerosi sono i live ai quali la band prende parte e numerose sono le collaborazioni che li portano a dividere il palco con artisti del calibro dei: LITFIBA, MERCANTI DI LIQUORE, DAVIDE VAN DE SFROOS, FOLKABBESTIA,
EUGENIO FINARDI, LINEA 77, VAD VUC, SULUTUMANA, DOLCENERA e ROY PACI.

Nel 2004 l’uscita del primo lavoro discografico, un mini CD dal titolo: “FINO A CHE NON CAMBIERÀ”. In repertorio, oltre a qualche cover (Modena City Ramblers, Bandabardò, Fabrizio
De André…), sono presenti pezzi di propria produzione. Particolare attenzione alle parole, al messaggio e alle sonorità etniche che affiorano grazie all’interessante connubio tra la fisarmonica e le percussioni africane.

Nel 2005 esce il secondo album dei Trenincorsa: "STAZIONE RESISTENZA". Il disco contiene sette canzoni tradizionali (tra cui la celebre "Ma mi" cantata magistralmente da Nanni Svampa) e quattro pezzi inediti del gruppo. Nel 2007 esce l’album che consacra e definisce il genere musicale della band: “LA DANZA DEI SOGNI”. Sonorità folk contaminate da Rock, Country, Irish Folk, Ska-Reggae. Un racconto di percorsi e storie popolari, sogni taglienti, metafore di provincia che nascondono un forte desiderio di libertà e rinascita.

Nel 2010 i TRENINCORSA completano il loro quarto progetto discografico “VERSO CASA”. Un
album che manifesta lo sviluppo e la maturità che la band ha raggiunto sia sotto l’aspetto del contenuto che a livello strumentale. “VERSO CASA”, si presenta già dal primo ascolto come un lavoro ricco di intensità emotiva, di contaminazione sonore e di cura negli arrangiamenti. Ospiti di gran lustro animano e arricchiscono il disco. DAVIDE VAN DE SFOOS in un folk – reggae intitolato “ la Giràndula ”, in “LatinGiò” un intenso ERRIQUEZ con la solita grinta da BANDABARDÒ, nel brano “Il trapezista” l’inconfondibile TONINO CAROTONE in compagnia dell’inseparabile PILUKA, nel rifacimento del “Pescatore” di Pierangelo Bertoli un’eccellente PAOLA FOLLI, per concludere, ROBERTO GUALDI, CESAREO e FABRIZIO CONSOLI. Un viaggio tra suoni, racconti, speranze e ricordi racchiusi in un album che rappresenta una festa itinerante che accompagna il pubblico alla riscoperta della via del folk e della cultura popolare italiana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.