Il centro “Figli del lavoro” torna in attività
Lo spazio di Via del Popolo 3 sarà gestito dall'Auser e proporrà laboratori e attività di vario tipo, rivolte agli anziani, ma anche a stranieri e giovani, in collaborazione con Comune e 3SG
È stata redatta e firmata la Convenzione di Servizio tra Comune di Gallarate, Azienda 3SG e Auser Insieme Gallarate Onlus per far sì che la storica sede del Centro Figli del Lavoro torni al servizio della comunità. L’immobile al civico 3 di via del Popolo, proprietà del Comune già affidata a 3SG, sarà gestito dall’associazione Auser che ne farà un presidio per la protezione e l’aiuto alla persona, l’aggregazione e la promozione sociale.
La prima fase sarà improntata al piano triennale presentato da Auser. Si tratta di un percorso graduale, effettuato anche attraverso un tavolo di regia con Comune e 3SG, che, nel tempo, permetterà di offrire un programma ricco di incontri, attività per il benessere fisico, laboratori. Il servizio di mobilità sociale gestito da Auser consentirà di coinvolgere le persone in difficoltà, che saranno accompagnate al centro e sostenute dai volontari. Scopo generale è quello di ampliare il più possibile la platea dei fruitori: anziani in situazione di fragilità ma anche persone ancora attive che, si legge nel documento Auser, sono portatrici di «…aspettative, bisogni, esigenze, interessi, curiosità diverse dalle generazioni precedenti». Ancora, si cercherà di coinvolgere stranieri, giovani e under 65, al fine di promuovere l’incontro interculturale e intergenerazionale. Hanno preceduto e accompagnano lo sviluppo del centro accurate analisi sui bisogni del territorio, sui servizi offerti da enti pubblici e privati, sulle possibilità di collaborazione con realtà operanti in ambito sociale, culturale e simili.
In concreto, il piano triennale prevede il rafforzamento del servizio di telefonia sociale Filo d’Argento, la definizione e la programmazione delle attività (per esempio medicina leggera e corsi per la tutela della salute, ginnastica dolce, yoga, enigmistica, laboratori d’informatica, iniziative turistiche e ludiche), la ricerca di nuovi volontari e la loro formazione (campagna Volontari? Volentieri!), l’avvio delle proposte ricreative e del servizio bar, l’informazione ai cittadini, l’individuazione dei necessari cambiamenti da apportare alla struttura ospitante.
«Con la Convenzione di Servizio – afferma l’assessore ai Servizi Sociali, Margherita Silvestrini – si fa un passo avanti nel percorso per fare dei “Figli del Lavoro” un efficace strumento d’inclusione sociale. Il progetto presentato da Auser risulta, in tale prospettiva, articolato e convincente ma, insieme all’Amministrazione e a 3SG, occorre che anche la cittadinanza sia disponibile a scoprire le potenzialità del centro e a incoraggiarne l’azione».
«Il CdA di 3SG – afferma il presidente dell’azienda gallaratese Enrico Moresi – esprime la convinzione che l’affidamento ad Auser della gestione del centro I Figli del Lavoro rappresenti una soluzione ottimale per perseguire quegli scopi di assistenza e promozione sociale verso gli anziani che l’Amministrazione di Gallarate si prefigge». Il presidente di Auser Insieme Gallarate Onlus, Rino Campioni, informa che le prime iniziative sono in via di definizione e potrebbero concretizzarsi già nel mese di dicembre, mentre l’inaugurazione ufficiale è prevista per l’inizio del prossimo anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.