Imprevisti in montagna, un master insegna il soccorso in alta quota
Tra i docenti ci sono medici ma anche alpinisti e guide alpine. È intitolato ad Attilio Farè e Fabio Della Bordella, scomparsi in incidente quattro anni fa
Una valanga di neve, una caduta rovinosa sugli sci, un attacco cardiaco in montagna: il soccorso medico ad alta quota non si improvvisa e proprio per questo per la prima volta in Italia è attivato un Master di secondo livello in Medicina di Montagna, che conta tra i docenti non soltanto medici ma anche alpinisti e guide alpine.
Il Master Internazionale di II° livello in “Medicina di Montagna intitolato a Attilio Farè e Fabio Della Bordella” è proposto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi dell’Insubria, a Varese.
«La sicurezza di chi frequenta la montagna, sia per motivi professionali, sia per escursionismo o alpinismo amatoriale è un tema di grande attualità. L’Università dell’Insubria è la prima in Italia a offrire una simile occasione di formazione e in Europa è seconda solo all’Università di Saragozza in Spagna» racconta il dottor Luigi Festi, dirigente medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale III ad Indirizzo Toracico dell’Ospedale di Circolo di Varese, ideatore e coordinatore dell’iniziativa, nonché responsabile a livello internazionale del master. «Lo scopo è quello di dare la possibilità a medici italiani e stranieri di frequentare un corso di alta specializzazione in medicina ed emergenza in ambiente alpino, con conferimento, dopo apposito esame teorico e pratico, di diploma riconosciuto anche a livello internazionale. Le condizioni per il conseguimento del diploma, per la prima volta definite e certificate, renderanno il Master punto di riferimento mondiale per la Medicina di Montagna».
Il piano didattico del Master è suddiviso in 6 moduli, che spaziano dal trattamento delle malattia d’alta quota, all’emergenza e il soccorso in montagna; l’ipotermia e l’ipertermia, e la traumatologia, rispettivamente, meritano ciascuno un modulo esclusivo ed è prevista anche una sessione specifica e dedicata alla pratica alpinistica: infatti il corpo docente è formato non soltanto da specialisti medici riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, ma anche da alpinisti e guide alpine, da esperti in letteratura e cinema di montagna, dell’ambiente e della meteorologia di fama mondiale.
Le iscrizioni si concluderanno il 10 gennaio 2012. È possibile scaricare il bando, contenente programma dettagliato del Master, e la domanda di ammissione dal sito www.uninsubria.it, alla pagina “dopo la laurea”. Il Master si articola in lezioni teoriche e pratiche sul campo, per un totale di circa 550 ore, tra lezioni e tirocinio, distribuite durante l’arco dell’anno, con inizio a gennaio 2012. Il programma sarà svolto nelle strutture dell’Università dell’Insubria a Varese e dell’Ospedale di Circolo di Varese, che partecipa con patrocinio all’iniziativa. Una parte delle lezioni si terrà nelle sedi didattiche di EURAC a Bolzano mentre quelle pratiche, divise in sessione invernale ed estiva, con lo scopo di fornire le basi per lo svolgimento dell’attività medica sul campo, in sicurezza, si svolgeranno, sotto la guida dell’elite alpinistica italiana rappresentata dai Ragni di Lecco.
«Abbiamo intitolato il Master ad Attilio Farè e Fabio Della Bordella, grandi amici e compagni di scalate, conosciuti nel loro ambito professionale ed alpinistico a Varese e non solo, tragicamente scomparsi in incidente di montagna quattro anni fa. La loro vita, permeata di rispetto per l’ambiente e per la persona, di etica e professionalità, di passione semplice e di rigore, è di esempio per tutti in ogni aspetto della vita quotidiana ed è alla base di questa iniziativa che spera di coinvolgere nel suo entusiasmo e nella sua novità, tutto il corpo accademico universitario» – concludono il dottor Festi ed il professor Dominioni.
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Università degli Studi dell’Insubria
www.uninsubria.it→DOPO LA LAUREA→MASTER, o scrivere al dottor Luigi Festi: luigi.festi@ospedale.varese.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.