Matè racconta i giardini di un’infanzia mai vissuta

Allo Spazio Zero in mostra le opere dell’artista milanese, invitato al padiglione Lombardia della Biennale di Venezia

Tela, tavola, lamiera, poco importa! I colori scorrono, si mescolano, si intrecciano, diventano materia. Cantano la libertà di trovare un luogo dove l’idea, fatta immagine, cattura l’istante. Questa è l’opera di Joshef Matè. Grandi campi liberi che raccontano “I giardini di una infanzia mai vissuta” nella mostra allestita allo Spazio Zero di Gallarate dal 12 al 27 novembre.
Una selezione di opere nuove ed inedite organizzata da Metamusa Arte ed Eventi Culturali e curata da Cristina Palmieri che spiega «L’esperienza artistica di Joshef Matè ha, come testimonia il titolo di questa mostra antologica, radici lontane, nell’inquietudine di un’adolescenza vissuta alla ricerca di una possibilità di incanalare la propria vivacità espressiva, di trovare un linguaggio che riassumesse i numerosi stimoli provenienti dallo studio della storia dell’arte, ma anche dall’attualità di un mondo circostante così ricco di provocazioni ed immagini. Matè è sempre stato attratto da svariate modalità di comunicazione, come vedremo nel procedere dell’analisi delle sue opere. Ha sperimentato, pur da autodidatta, ma con un’attenzione unica alle tecniche dei più importanti artisti del secolo appena conclusosi; ha ricercato uno stile che potesse liberare il desiderio di raccontare il suo mondo. L’iter non è stato semplice, tutt’altro».
L’esperienza artistica di Joshef Matè trae origine dall’intimo dialogo con la natura «La trascrizione delle impressioni e suggestioni che sin dall’infanzia lo colpiscono di quanto lo circonda, dei magnifici colori di un campo fiorito, delle particolari e sempre diverse forme di un albero secolare, degli azzurri del cielo nelle abbacinati giornate estive e primaverili, ma anche dei grigi della Milano avvolta in caliginose giornate di nebbie e smog, è stata il proposito che ha portato allo studio di una pittura che divenga memoria, traducendo il reale in segni, colori, “correlativi oggettivi”.
 
Joshef Matè nasce a Carate Brianza. L’arte accompagna da sempre la sua vita anche se recente è il suo mostrarsi al pubblico. Dapprima artista writer, poi passato alla tela, all’entusiasmo nei confronti dell’informale e dei suoi più importanti esponenti, tra cui Mario schifano, suo riconosciuto maestro. Come egli stesso sostiene la pittura gli viene incontro, è gesto naturale, necessità vitale che si esprime in maniera disinvolta al contempo raffinata.
 
I giardini di una infanzia mai vissuta. Opere di Joshef Matè
SPAZIO ZERO, via Ronchetti n. 6 Gallarate VA
tel./fax 0331.777472
Dal 12 al 27 novembre 2011
Inaugurazione sabato 12 novembre alle ore 18.00
Orario: da martedì a sabato 17.00-19.00,
domenica 10.00-12.00/17.00-19.00; lunedì chiuso
ingresso libero
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.