Quale sviluppo per la regione insubrica?

I rapporti tra Ticino e province di frontiera saranno al centro dell'incontro in programma lunedì 14 novembre alle 17.45 al Palazzo dei Congressi

Sarà l’occasione per offrire un quadro oggettivo e di lungo periodo sui rapporti tra il Ticino e le province italiane di frontiera. Non mancheranno testimonianze, che mostreranno il ruolo dei lavoratori frontalieri nell’industria e nelle attività sanitarie, e un confronto fra la situazione della fascia di confine italo-svizzera con quella con del Cantone Ginevra, che pure presenta un elevato numero di persone che ogni giorno attraversano la dogana da occupati nelle imprese locali.
Promossa dall’Associazione Carlo Cattaneo, lunedì 14 novembre si svolgerà a Lugano una serata-dibattito su un tema di grande attualità. “Quale sviluppo transfrontaliero” è il titolo di un appuntamento che prenderà il via alle 17.45 al Palazzo dei Congressi con l’intervento di presentazione del convegno a cura dell’economista Remigio Ratti. Le relazioni che introdurranno le testimonianze e poi il dibattito, invece, saranno a cura di Fabio Losa, vicedirettore dell’Ufficio Cantonale di Statistica, e di Valentina Mini, responsabile Osservatorio del Mercato del Lavoro IRE-Università della Svizzera Italiana, che daranno un quadro del sistema dell’occupazione ticinese dando anche un’interpretazione della situazione corrente e tracciando la traiettoria di sviluppo della regione insubrica fra convergenze e divergenze con lo stesso Cantone Ticino. Un’altra relazione introduttiva sarà quella di Carlo Lamprecht, già Consigliere di Stato del Cantone Ginevra cui toccherà il compito di delineare analogie e differenze con il frontalierato ticinese. Seguiranno quindi le testimonianze di Franz Bernasconi, della Precicast SA di Novazzano, che presenterà il punto di vista di un industriale svizzero, di Piero Luraschi, vicedirettore dell’Ente Ospedaliero Cantonale, che illustrerà la posizione di un operatore del settore sanitario, e di Antonio Franzi, addetto stampa della Camera di Commercio di Varese, che traccerà invece un quadro della situazione visto dalle imprese italiane.
Ad Adriano Cavadini, consulente economico e aziendale e già Consigliere nazionale, sarà poi affidato il compito di delineare le conclusioni della serata dopo le domande del pubblico e il dibattito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.