Sport e agricoltura, le novità della scuola varesina

Poche le novità per il prossimo anno. Rimane aperta solo un’importante scommessa: il liceo sportivo. Al Newton si scommette sul chimico agricolo

Poche novità per l’anno scolastico 2012-2013. Provincia e Ufficio scolastico provinciale hanno approvato il piano dell’offerta formativa con tante conferme e qualche novità.

I macchinari dell'hub australianoLa prima, la più attesa, riguarda il liceo sportivo. Al liceo Stein di Gavirate è tutto pronto ma manca il via libera ufficiale da parte del Ministero. L’iter di approvazione, infatti, si è interrotto con la caduta del Governo Belusconi e ora si attendono segnali dal nuovo titolare del dicatesto. Intanto, a Gavirate presenta con riserva l’offerta che vede il liceo scientifico perdere alcune materie come geografia, latino e storia dell’arte per potenziare l’attività fisica nei settori di canottaggio, ciclismo e vela. L’istituto ha stretto accordi anche con l’hub degli australiani che sorge sul lungo lago e che è dotato di macchinari all’avanguardia. Da Roma, però, devono ancora arrivare indicazioni importanti: oltre al via libera ufficiale, si dovrà decidere se il liceo sarà riservato ai ragazzi impegnati in attività agonistiche delle tre discipline o se sarà aperto a tutti coloro che vorranno cimentarsi nello sport: «La Provincia – sottolinea l’assessore provinciale all’Istruzione Alessandro Bonfanti – non è interessata a un liceo per eccellenze sportive nazionali, ma vuole dar un’opportunità ai propri giovani».
E mentre le iscrizioni allo Stein si accettano “con riserva”, procede con la sua offerta il liceo sportivo Pantani di Busto privato e parificato.

L’altra importante novità riguarda l’Isis Newton di Varese che ha deciso di rivedere il suo corso di chimica, ultimamente un po’ sotto tono, dotandolo di una connotazione fortemente agricola: «L’indirizzo non è agricolo – spiega Bonfanti – ma è fortemente specializzato nella chimica applicata all’agricoltura. Una figura che saprà utilizzare fertilizzanti o diserbanti, ma avrà anche conoscenze di promozione dell’azienda agricola e di marketing. Tengo a precisare che non si tratta di un istituto agrario perché forma figure di supporto all’agricoltore». Al Newton ci sarà anche un nuovo percorso serale per operatore meccanico mentre al Ponti di Gallarate partirà un corso serale per operatore termoidrualico: «Alcuni istituti professionali ci hanno chiesto il potenziamento di corsi per meccanici – afferma l’assessore – ma il tavolo di confronto, con imprenditori e parti sociali, segnala che mancano figure di manutentori di macchine utensili». Da tempo l’associazione degli industriali della Provincia lavora di concerto con le scuole sperimentando occasioni di stage o alternanza per permettere ai ragazzi di testare il mondo del lavoro. Un modello che potrebbe essere esteso ad altri campi .
«La mia intenzione è quella di lavorare di concerto con le associazioni di categoria per capire le esigenze del territorio. Per esempio, è arrivata la richiesta dei panificatori e pasticceri e quella dei macellai: sono figure molto richieste nella grande distribuzione».
 
 L’offerta formativa, dunque, è stata pensata nel segno della continuità approvando tutte le richieste delle scuole ( come il musicale al Candiani che diventerà l’unica scuola ad avere la doppia sperimentazione musicale e coreutica) e abolendo corsi che non sono decollati come il classico di Tradate: «Abbiamo bocciato solo la richiesta dell’alberghiero avanzata dall’Einaudi perché richiede un investimento in termini di laboratori molto cospicua. La Provincia è già impegnata per questa scuola per trvare una sede idonea a radunare tutti gli studenti attualmente divisi in tre sedi. Dopo tanti anni questa alternativa sta per concretizzarsi».

Tutte gli indirizzi e le scelte saranno condensati nel libro dell’Orientamento che la Provincia ha mandato in stampe e sarà distribuito nelle scuole medie questa settimana.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.