Villa Tovaglieri, gli “indignati” chiedono interventi
La splendida dimora è sede dell'assessorato alla cultura e di numerosi corsi e iniziative ma il suo stato non è ottimale, a partire dal balcone a rischio crollo da molti anni. Era di proprietà degli industriali Ottolini-Tovaglieri
Villa Ottolini-Tovaglieri, un patrimonio artistico e culturale della città che cade a pezzi. Il nuovo appello degli "indignati del parco di via Ugo Foscolo" è rivolto nuovamente all’amministrazione del Comune di Busto. Il gruppo di cittadini rappresentato da Augusto Brazzelli che più volte ha denunciato la situazione di degrado in cui versa il parco di via Ugo Foscolo, ora punta il dito contro la manutenzione di una delle dimore più belle della città, bene che è patrimonio pubblico ma che non sembra essere al centro degli interventi dell’amministrazione. Basta vedere l’impalcatura che sorregge il balcone da diversi anni e il degrado del giardino che la circonda.
La bella villa su tre piani è collocata a poca distanza dalle altre due residenze che ospitavano la famiglia di Enrico ed Antonio Ottolini (importante famiglia dell’industria tessile bustocca). Il progetto della villa fu redatto da Camillo Crespi Balbi, l’architetto di fiducia degli Ottolini. L’edificio (a destra com’era prima del degrado) fu costruito nel 1903 e oggi è sede dell’assessorato alla Cultura cittadino e di numerose iniziative. La villa, come altre in città, abbisogna di interventi importanti per la riqualificazione. La villa "sorella" che le sta di fronte, sempre della famiglia Ottolini, diventerà la sede della casa della musica, o almeno così aveva annunciato il primo cittadino Farioli nel febbraio scorso, annunciando 1,5 milioni di euro di investimento.
L’assessore al patrimonio Luciano Lista, interrogato sulla questione, risponde alle richieste di Brazzelli con una buona dose di real politik: «Ci sono delle priorità dettate dalla crisi finanziaria incombente e dai tagli ai comuni da parte dello Stato. Villa Tovaglieri, in questo momento, non è considerata prioritaria. Assicuro al signor Brazzelli che la manutenzione ordinaria viene effettuata e che per un intervento complessivo su questa splendida dimora servirebbe una spesa che al momento non si può mettere a bilancio – e poi conclude – la villa è comunque viva e vitale grazie alla presenza di due assessorati. Problemi gravi non sono stati ravvisati nemmeno da coloro che occupano quegli uffici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.