Weekend a Tornavento, tra acqua, ambiente e documentari
Ester Produzioni, con Parco del Ticino, Filmstudio '90, Legambiente, Lipu e Comitato Viva Via Gaggio organizza una tre giorni di eventi e visite guidate. Base operativa al centro parco della Dogana Austroungarica
È l’acqua il tema di quest’anno della Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile (7-13 novembre). Per l’occasione Ester Produzioni, con Parco del Ticino, Filmstudio ’90, Legambiente, Lipu e Comitato Viva Via Gaggio, organizza tre giorni di iniziative ad ingresso gratuito nel Centro del Parco a Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo (accesso al parcheggio da via del Gaggio, svolta prima del sottopassaggio).
Venerdì 11 alle ore 21.00 si inizia con la proiezione del filmato di Oikos "Con l’acqua vicino" e con l’incontro con il giornalista Giuseppe Altamore, che sarà sollecitato da Alessandro Leone (Ester Produzioni) e Dino De Simone (Legambiente) ad intraprendere un viaggio tra fiumi di denaro ed emergenza idrica.
Sabato 12 alle ore 15.00 si prosegue con la visita guidata lungo la strada che dal ciglio della collina scende all’antico porto nella valle del Ticino (nella foto). Alle ore 21.00 spazio alla proiezione del documentario di M. Tessaro "Amare le acque e chiamarle per nome" e incontro per discutere del valore della risorsa idrica per la biodiversità e gli stili di vita sostenibili. Intervengono il regista, Lorenzo Baio di Legambiente e Massimo Soldarini di Lipu.
Domenica 13 alle ore 14.30 si parte per la camminata d’autunno in via Gaggio e si prosegue con la castagnata per tutti, organizzate dal comitato Viva Via Gaggio. In parallelo dalle ore 15.00 si tengono i laboratori sull’acqua a cura di Legambiente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.