Infermiera del 118: ogni telefonata è un’incognita
Annalisa lavora al 118 di Varese dal 1999. È stata una delle prime ad entrare nel servizio dell'emergenza urgenza. Una professione che chiede concentrazione e prontezza di riflessi per salvare la vita
Annalisa è un’infermiera giovane anche se ormai…. "navigata". Diplomata nel 1992 ha imboccato subito una strada pesante: « Già durante il tirocinio mi ero appassionata alla terapia intensiva – ricorda Annalisa – si dice che sia l’anticamera dell’obitorio, ma non è assolutamente vero. Sono immobili, silenziosi, ma non per questo non comunicano, non hanno esigenze, non sentano il bisogno del contatto con la realtà. Come infermiera riesci ad entrare in sintonia con quel silenzio, raccoglierne i messaggi, il loro particolare linguaggio. C’è molta empatia in quel rapporto e grande sensibilità».
Quando la Regione imboccò la strada del 118, Annalisa scelse di approvare la nuova sfida: « All’inizio mi sentivo un pesce fuor d’acqua. Ma era tutto nuovo per tutti, il servizio stava nascendo con noi. Sono arrivata alla centrale operativa nel 1999 e nel 2000 ho iniziato a uscire in ambulanza e poi con l’automedica».
Alla centrale operativa o in ambulanza, Annalisi vive da 11 anni in prima linea: « In questo lavoro non c’è tempo di riflettere troppo sulle emergenze. Si esce e, in velocità, devi renderti conto di ciò che vedi, reagire con prontezza. Concentrazione e osservazione per dare risposte in pochi secondi. Poi, quando torni a casa, tutto il vissuto ritorna e ti interroghi sulla vita di quel paziente, sulle sue aspettative, sulla fragilità di un’esistenza che può essere stravolta in un secondo. Il fatto è che noi soccorriamo e stabilizziamo il paziente e lo portiamo in Pronto soccorso: questo spezza il nostro legame e ci lascia aperto l’interrogativo sul futuro. Una volta rientrati cerchiamo sempre di conoscere le condizioni di chi abbiamo soccorso, proprio per quel rapporto che si instaura anche se per un periodo limitato».
Annalisa è spesso in sala operativa a ricevere le richieste di aiuto: « Qualche volta chi chiama è preso dall’ansia, a volte anche dalla rabbia perchè deve dire due volte le stesse cose ( per il doppio passaggio dal centralino 112Nue). Noi dobbiamo fare una serie di domande per inquadrare la situazione e rispondere al meglio. Questa cosa qualcuno non la capisce, ci chiede di sbrigarci e di non sprecare tempo in chiacchiere: così sottovaluta l’importanza di quelle domande necessarie. Capita che dobbiamo usare un tono inflessibile proprio per contenere l’emotività di chi è al telefono».
Annalisa sta per iniziare il turno. Non sa come sarà la sua giornata, ma sa che potrà fare ciò che ha sempre voluto fare: dare aiuto agli altri.
Gli articoli precedenti di Storie di corsia
"Ogni giorno assistiamo al miracolo della vita"
L’anestesia fa paura perchè è un salto nel buio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.