L’aeroporto insegna l’inglese nelle scuole
Si tratta di un progetto targato Sea e ufficio scolastico lombardo che, con un'investimento di 450mila euro spalmato sui prossimi 3 anni, porterà un insegnamento d'eccellenza nelle scuole dei comuni del Cuv
L’aeroporto porta l’inglese nelle scuole. Si tratta di un progetto targato Sea e ufficio scolastico lombardo che, con un’investimento di 450mila euro spalmato sui prossimi 3 anni, porterà un insegnamento d’eccellenza nelle scuole dei comuni del Cuv, quelli di Somma Lombardo, Arsago Seprio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino, e coinvolgrà circa 2600 bambini.
È un progetto innovativo e di assoluta eccellenza al quale accederanno gli alunni delle elementari: l’obiettivo è quello di diffondere la lingua inglese nelle comunità vicine a Malpensa.
Con il progetto siglato gli alunni avranno a disposizione un numero di ore d’insegnamento maggiore e una nuova metodologia che si chiama "content and language integrated learning". Si tratta sostanzialmente di un insegnamento che prevede l’apprendimento della lingua inglese intrecciandolo con altre discipline di studio. Per esempio gli alunni potranno ascoltare le lezioni di geografia o di storia in inglese, e agli insegnanti verranno affiancati da insegnati madrelingua.
Il progetto prevede due ambiti d’intervento: da un lato le risorse aumenteranno gli strumenti e le ore d’insegnamento finalizzati agli alunni, dall’altro prevede un importante progetto formativo per il personale docente che verrà supportato nel conseguimento di un livello superiore di conoscenza dell’inglese e del metodo Clil.
«Il progetto, naturalmente, non è collegato al core business della nostra azienda – ha spiegato il presidente di Sea Giuseppe Bonomi -,ma il nostro scopo è di creare valore e anche iniziative come queste danno a un’azienda come Sea una migliore credibilità e reputazione. E se un’azienda è credibile vale di più. Questo territorio è caratterizzato da una forte propensione all’internazionalizzazione. Pertanto un insegnamento di questo tipo aiuterà anche le imprese che l’aeroporto serve. Noi siamo parte di questo territorio e sappiamo che il nostro contributo può essere importante».
«Questo progetto con Malpensa è simbolico – ha spiegato il direttore dell’ufficio scolastico lombardo Colosio -: l’inglese è un modello chiave di un alfabetizzazione moderna, il nostro obiettivo, con partenariati come questo, è quello di parificare la nostra capacità di relazione agli altri paesi».
Video da Malpensanews.it:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.