La gestione del dolore in ortopedia
Nel corso della XI riunione scientifica della scuola ortopedica di Varese che si svolgerà giovedì 15 dicembre sarà ospite il professor Guido Fanelli
Il dolore è una condizione patologica con cui l’ortopedico, come ogni medico chirurgo, viene
in contatto quotidianamente durante la propria attività lavorativa. Se per il medico il dolore è un
importante elemento che guida nella diagnosi della patologia, per il paziente rimane un’esperienza
negativa, vissuta anche con un coinvolgimento emozionale che condiziona fortemente l’andamento
clinico della patologia e la qualità di vita.
È proprio per alleviare condizioni di dolore cronico che la maggior parte dei pazienti si sottopone a
visite e a trattamenti chirurgici. Basti pensare a patologie quali l’artrosi di anca e di ginocchio e al
dolore cronico del rachide lombare che sono molto frequenti nella popolazione. È pertanto doveroso
da parte dello specialista mettere in atto tutti i provvedimenti, farmacologici e non, per trattare il
sintomo dolore prima che divenga esso stesso malattia.
L’U.O. Ortopedia dell’Ospedale di Circolo Varese, sotto l’impulso del suo Direttore, il Professor
Paolo Cherubino, dimostra una particolare attenzione non solo al trattamento delle patologie
ortopediche e traumatologiche, ma anche alla cura della sintomatologia dolorosa. Secondo la
scuola Ortopedica di Varese quest’ultimo deve essere controllato non solo nel periodo antecedente
all’intervento chirurgico, ma anche nell’immediato post operatorio, per ottenere i migliori risultati
funzionali. Infatti nell’Ortopedia varesina sono in uso avanzati protocolli per il controllo del dolore
dei pazienti sottoposti a chirurgia, costantemente aggiornati secondo i più moderni orientamenti
farmacologici e le linee guida internazionali.
Nel marzo 2010 nel nostro Paese è stata approvata una legge per garantire al paziente una doverosa
terapia del dolore. Si tratta di una legge innovativa che per la prima volta tutela il malato di fronte
alla sofferenza generata dal dolore e che pone l’Italia all’avanguardia in Europa.
Per conoscere e far conoscere le cause e quindi i possibili approcci terapeutici al dolore, il Professor
Paolo Cherubino ha voluto dedicare l’XI° Riunione Scientifica della Scuola Ortopedica di
Varese al tema “La gestione del dolore in Ortopedia”, con l’intento di divulgare la “cultura del
dolore” al fine di dare a questo sintomo il giusto peso all’interno dell’attività clinico-chirurgica
quotidiana.
Questo incontro, a cui sono invitati non solo specialisti di Ortopedia ma tutte le diverse figure
professionali che operano nell’ambito sanitario del nostro territorio, si terrà giovedì 15
dicembre alle ore 14.00 nell’Aula Magna del Dipartimento di Biologia dell’Università degli
Studi dell’Insubria.
Quale ospite illustre dell’incontro figura il professor Guido Fanelli, direttore di Anestesia,
Rianimazione e Terapia antalgica dell’A.O. di Parma e coordinatore della commissione per
l’attuazione della legge 38 sul dolore per la relazione al Parlamento e la conferenza Stato-Regioni.
Oltre al Professor Cherubino, molti ospiti illustri interverranno nel corso della giornata per cercare
di condividere esperienze ed opinioni nella gestione del paziente ortopedico con dolore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.