La protesta contro le banche inizia da una stufa a pellet

Insolita protesta davanti alla sede centrale di Intesa-Sanpaolo. Diego Luise, dopo un finanziamento rifiutato dall’istituto di credito, ha iniziato una battaglia per “scuotere i giovani e cambiare questo Paese”. Banca Intesa smentisce il rifiuto

Tutto è partito da una stufa a pellet «ma è stato solo il pretesto per iniziare la mia battaglia contro le banche e il sistema economico». Con questo pretesto Diego Luise, 24 anni, ha inscenato una inusuale protesta davanti alla sede di Intesa Sanpaolo di via Milano, nel centro di Busto. La vicenda, racconta il ragazzo vestito in giacca e cravatta per emulare uno degli inviati della trasmissione “Le Iene”, è iniziata quando si è visto rifiutare «un finanziamento di 4.800 euro per una caldaia a pellet» per la casa in cui abita di proprietà del padre. Da questo rifiuto Diego vuole iniziare una battaglia «per svegliare le giovani generazioni» e iniziare a «farle combattere contro questo sistema malato per cambiare l’Italia».

«Sapevo già che mi avrebbero rifiutato il finanziamento» ammette lo stesso ragazzo ma si dice «pronto a mettere in gioco la sua stessa vita toccando i nervi scoperti del sistema». E quella andata in scena nel centro di Busto si preannuncia solo la prima di una serie di altre proteste fino a quando «non vedrò la nascita di un moto spontaneo a livello nazionale che accolga il mio invito». Comunque andrà la battaglia contro le banche, adesso il ragazzo dovrà comunque sborsare 70 euro per essere entrato con l’auto nella zona a traffico limitato del centro cittadino.

Intesa San Paolo fa sapere che Diego Luise era andato a richiedere il finanziamento solo martedì, il giorno prima della protesta, e che non avevano rifiutato il finanziamento ma hanno richiesto  qualche giorno per valutare la sostenibilità del finanziamento.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.