Le imprese devono puntare ai mercati esteri
In Italia le imprese manifatturiere che esportano sono il 12% di quelle con meno di 10 addetti e il 96 % di quelle con più di 250 addetti
Nanismo e scarsa internazionalizzazione. Secondo gli esperti, sono questi i due mali di cui soffre l’impresa italiana. E forse, il secondo è una conseguenza del primo.
In Italia le imprese manifatturiere che esportano sono il 12% di quelle con meno di 10 addetti e il 96 % di quelle con più di 250 addetti.
Per le piccole imprese nostrane andare sui mercati esteri è difficile per motivi oggettivi: non hanno le competenze e le risorse necessarie. Ma rivolgersi al mercato interno, significa soffrire di più e avere una scarsa reddittività, soprattutto quando la domanda è depressa, come accade in questo periodo.
«Fatturare all’estero – spiega Stefano Burani, responsabile sviluppo internazionalizazione imprese di Intesa Sanpaolo – non è così banale. Le barriere culturali e linguistiche amplificano il rischio. Noi insegniamo alle imprese a mitigarlo, siamo così bravi che lo facciamo da 500 anni».
In pratica gli imprenditori che vogliono affermarsi su altri mercati, devono dar vita a un percorso diviso in tre fasi: creare una serie di contatti, ad esempio attraverso le fiere, e reperire informazioni; esportare direttamente sui mercati internazionali; stabilire accordi con distributori o allestire magazzini all’estero per servire meglio le controparti. Azioni che diventano molto complicate quando ci si allontana dal proprio contesto di riferimento.
«Siamo presenti in 40 paesi nel mondo – dice Roberto Gorlier, responsabile prodotti di raccolta e sistemi di pagamento di Intesa sanpaolo – che diventeranno 50 nei prossimi due anni. Possiamo vantare 4200 relazioni con banche di tutto il mondo e siamo presenti da oltre trent’anni In Cina e in Russia. Quindi possiamo fornire consulenza e assistenza preventiva, aiutando le imprese a reperire le informazioni necessarie».
(foto, da sinistra: Alberto Testa, presidente del Comitato Piccola industria di Univa, e Pier Aldo Bauchiero, direttore regionale della Lombardia di Intesa Sanpaolo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.