Nane Vianello nella Hall of Fame italiana
Gli ex giocatori della grande Ignis continuano a raccogliere riconoscimenti nel mondo della pallacanestro. E nel 2012 potrebbe toccare a Bisson, Bufalini o Bertini
A oltre trentacinque anni di distanza dall’ultima volta in cui la Ignis ha legato il suo nome alla Pallacanestro Varese, i componenti di quella squadra da sogno continuano a mietere successi e riconoscimenti. È il caso di Gabriele "Nane" Vianello, eletto su indicazione dell’ultimo Consiglio Federale nella "Italia Hall of Fame", istituzione nata pochi anni fa ricalcando una tradizione americana e che serve a mettere in evidenza uomini e squadre che hanno fatto la storia.
Vianello si aggiunge a una lunga serie di personalità legate al basket varesino, già eletti all’arca della gloria: ci sono infatti (in ordine d’ingresso) Dino Meneghin, Paolo Vittori, Ottorino Flaborea, Aldo Ossola, Giovanni Gavagnin e Giulio Iellini tra i giocatori, l’attuale coach biancorosso Carlo Recalcati tra gli allenatori e Vittorio Tracuzzi per i premi alla memoria. Spicca invece tra gli arbitri il nome del bustocco Aldo Albanesi.
Tornando a "Nane" Vianello, è giusto ricordare il suo contributo al primo, storico scudetto della Ignis datato 1961 e conquistato dalla squadra guidata in panchina da Enrico Garbosi. Nato nel 1938 a Mestre, è cresciuto nella Reyer Venezia per trasferirsi prima al Motomorini Bologna e da lì alla corte di Giovanni Borghi. Dopo tre stagioni e uno scudetto con la Ignis passò ai rivali del Simmenthal Milano (uno dei famosi colpi di mercato che scaldarono l’ambiente sulle due sponde lombarde, come quelli di Vittori e Meneghin): nell’Olimpia passò la maggior parte della carriera vincendo altri quattro tricolori e una Coppa dei Campioni. Alto 1,91 fu per parecchi anni una colonna della Nazionale con cui disputò anche tre Olimpiadi (Roma, Tokyo e Città del Messico) sfiorando il podio nel 1960.
Oltre all’elezione dell’ex Ignis, la Hall of Fame italiana ha visto l’ingresso di Rosetta Bozzolo (atlete), Dido Guerrieri (allenatore), Bruno Duranti (arbitro), Aldo Allievi, Giovanni Maggiò, Emilio Tricerri (alla memoria) e della Nazionale 1980 che conquistò l’argento olimpico a Mosca (categoria squadre). Al patron storico di Pesaro, Valter Scavolini, è invece andato il premio "Una vita per il basket".
E per riaffermare – se ce ne fosse bisogno – l’importanza storica della Ignis, altri tre ex gialloblu saranno in lizza per l’elezione nella categoria "giocatori" nel 2012: si tratta di Ivan Bisson, Franco Bertini e Sauro Bufalini che contenderanno il posto ad altri due grandi del passato come il milanese Renzo Bariviera e il virtussino Massimo Cosmelli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.