Nuovo orario dei treni, cambiano anche i collegamenti per Malpensa

Presentato il nuovo orario dei servizi regionali, con alcune novità relative anche alla zona del Varesotto e di Malpensa. "Piano Marshall per il decoro dei treni"

Importanti novità caratterizzano l’entrata in vigore, dal prossimo 11 dicembre, dell’orario invernale per il trasporto ferroviario. Saranno infatti attivate 137 nuove corse, 189 saranno velocizzate e 167 saranno le nuove fermate. Numeri illustrati lunedì in una conferenza stampa dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo, insieme all’amministratore delegato di Trenord Giuseppe Biesuz. Le più importanti riguardano l’avvio del servizio S13 a Pavia, il nuovo collegamento Bellinzona-Luino-Malpensa, nuovi orari potenziati e velocizzati per Stradella e Voghera, nuove fermate da Milano Centrale a Malpensa e più corse sulla Seregno-Carnate. «A ogni cambio orario Regione Lombardia è in grado di dare notizie positive – ha detto Cattaneo – e ciascuna delle modifiche apportate, sia la nuova linea S13 che tutte le 700 variazioni d’orario, è stata concordata direttamente con il territorio. Vale a dire che i rappresentanti dei pendolari, le Province, i Comuni e gli Enti locali sono stati coinvolti da Regione e da Trenord nel corso dei 24 incontri che ci hanno permesso di arrivare a queste decisioni assolutamente concertate».

Cattaneo e Biesuz hanno annunciato 500 assunzioni tra macchinisti, capotreni, addetti alle officine entro fine 2012. «Tra ottobre e dicembre di quest’anno, inoltre, abbiamo introdotto il terzo turno di lavoro notturno nei depositi, potenziando, in questo modo, quello che ho definito ‘il piano Marshall’ per il decoro e la manutenzione dei treni» spiega Biesuz. «Stiamo gestendo un piano di investimenti di oltre 500 milioni entro il 2015 per l’acquisto di nuovi treni e per il rinnovo radicale della flotta esistente: questo ci consentirà di avere una flotta con un età media attorno ai dieci anni, al livello di tutte le più importanti compagnie europee. Abbiamo moltiplicato i canali di dialogo e informazione alla clientela. Con un unico obiettivo: rendere il treno la prima scelta di mobilità per i cittadini lombardi».

Oltre alle 14 corse giornaliere tra Bellinzona-Luino-Malpensa (una ogni due ore nei due sensi), utili per i collegamenti con l’aeroporto ma anche per i frontalieri dal Luinese verso la Svizzera, per Malpensa è previsto anche un nuovo assetto per il servizio con l’aeroporto da Milano:  – Express: solo 2 fermate in città (Garibaldi, Bovisa), 43minuti di percorrenza, di sola 1a classe; – Regionale: 8 fermate intermedie, 52 minuti, di 1a e 2a classe. All’aeroporto ci sarà una migliore distribuzione degli arrivi e delle partenze dei treni in partenza e in arrivo a Milano. Lo scalo sarà inoltre raggiungibile da più località senza dover passare da Milano. Significa anche più collegamenti con Milano Centrale e Malpensa per Rescaldina, Castellanza, Ferno-Lonate Pozzolo e più collegamenti accessibili anche con biglietti di 2a classe per Busto Arsizio e Saronno.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.