“Ridiamo vita alle strade e alle piazze”

L'assessore Protasoni loda gli sforzi congiunti di commercianti e associazioni, a fianco del Comune per ravvivare anche rioni e zone secondarie. "Da gennaio partiremo con un progetto di partecipazione per la stazione FS"

«Domenica abbiamo raggiunto un risultato positivo: qualche migliaio di persone hanno preferito incontrarsi nelle strade e nelle piazze cittadine anziché rinchiudersi in casa o, peggio, nei centri commerciali». L’assessore alle attività produttive Angelo Protasoni promuove a pieni voti il weekend di iniziative a Gallarate: iniziative ormai rodate (come il concerto della Croce Rossa in stazione FS) e altre che erano invece al debutto, come la giornata di eventi in piazza a Crenna. Le proposte sono state il frutto del lavoro di diversi assessorati, del NAGa (Negozianti Associati Gallarate), di associazioni e parrocchie, senza dimenticare – ricorda Protasoni – il contributo della polizia locale ben presente. «A Crenna l’azione congiunta delle scuole, degli esercizi commerciali, della associazione culturale di quartiere, dell’oratorio, della Pro Loco e della amministrazione comunale ha indicato una strada nuova e vincente per arrestare il progressivo decadimento dei rioni periferici. Partecipazione e collaborazione sono state la parola d’ordine di questa splendida giornata che è nata dalla consapevole accettazione di un nuovo corso: non aspettiamo più che siano gli altri a risolvere i nostri problemi ma ci rimbocchiamo le maniche e diamo una mano nel nostro stesso interesse. Questa è l’applicazione concreta, a livello locale, del principio di cittadinanza attiva». Per questo secondo Protasoni, Crenna («certamente uno dei rioni storicamente più attrezzato sul versante collaborativo») può diventare un esempio di cooperazione positiva (gli eventi proseguono anche nelle prossime settimane).

Pista da ghiaccio in piazza, momenti di spettacolo e bancarelle hanno portato moltissima gente anche nel cuore del centro storico. Protasoni però ricorda anche una proposta particolare: «Importante, in questo contesto, anche il momento culturale con la mostra satirica sui 150 anni dell’Unità d’Italia portata in Palazzo Borghi dalla comunità sarda in collaborazione con l’assessorato alla cultura». Mentre sempre sul piano culturale non si può dimenticare il MAGa con tre mostre in corso. E a due passi dal centro storico vero e proprio, un bell’esempio è venuto anche dalla terza edizione del concerto della Croce Rossa in stazione FS in occasione della mobilitazione mondiale per la lotta all’AIDS (ospite di quest’anno: la Balcon Band). «Uno spettacolo che ha portato musica, speranza e sorrisi in una zona fino a oggi ancor troppo trascurata». Protasoni coglie dunque l’occasione per anticipare un’idea a cui si sta lavorando: «Il progetto che l’assessorato alle attività produttive vorrebbe provare a proporre e organizzare, in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione democratica, si intitola “La zona stazione si cura” e si basa sul coinvolgimento attivo di negozianti, artigiani e operatori economici della zona insieme a quello delle forze dell’ordine. È previsto un pubblico dibattito aperto alla cittadinanza, su questo tema, per la seconda metà di gennaio e da lì potrebbe partire una concreta progettualità operativa per il quale è già stato assicurato il contributo delle associazioni dei commercianti gallaratesi e quello dell’arma dei Carabinieri». Nei mesi scorsi alle segnalazioni degli utenti si sono aggiunte quelle dei negozianti della piazza Giovanni XXIII (in gran parte stranieri), vittime del degrado e a volte anche della criminalità vera e propria.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.