Se in tempo di crisi non si trova il dipendente
E' il caso della Pegasus Micro Design Srl di Arcore è alla ricerca diingegneri analogici. Una specializzazione molto difficile da trovarenel mercato italiano dell’elettronica
Crisi e disoccupazione: e se il problema non fossetrovare il lavoro, ma il dipendente? È questo il caso della Pegasus Micro Design Srl di Arcore. Da tempo, l’azienda che lavora prevalentemente nel settore della microelettronica ricerca ingegneri analogici, una specializzazione difficile da trovare in un mercato, come quello italiano, che nel corso degli ultimi vent’anni ha visto lachiusura o il trasferimento all’estero di moltissime aziende elettroniche. Questa migrazione di massa ha costretto i giovani aspiranti ingegneri a scegliere indirizzi – come gestionale, informatico o meccanico – che offrono maggiori possibilità di trovare uno sbocco nel mondo del lavoro. Dalle università escono studenti preparati, ma con una qualifica diversa rispetto a quella ricercata dalla Pegasus MD. In un panorama economico che vede anche le grandi aziende esportarele proprie sedi all’estero e tagliare i costi, Pegasus MD rappresenta una realtà in controtendenza. L’impresa arcorese è attualmenteinserita nei più avanzati progetti di ricerca del panorama italiano.L’assegnazione di numerosi bandi – tra cui quello promosso da Regione Lombardia e finanziato dal Fondo Europeo di SviluppoRegionale che permette a Pegasus MD di sviluppare il pannello fotovoltaico con alta efficienza anche in caso di ombreggiamenti – di fatto sta dando all’azienda la possibilità di sviluppare prodotti innovativi.
«Stiamo investendo molto – ha spiegato Claudio Fasce, chiefe xecutive office di Pegasus Micro Design Srl -. Puntiamo allaricerca e allo sviluppo di nuove soluzioni. E magari e diventare ilmade in Brianza che vende in Cina».
Uno degli ostacoli maggiori che si trova ad affrontare Pegasus MD è la scarsa politica industriale del nostro Paese. «Bisogna incoraggiare l’apertura di nuove aziende attraversoappositi sgravi e favorire l’agglomerazione delle stesse – ha conclusoFasce – Altrimenti è impossibile competere con le grandi impresecinesi, non c’è possibilità di confronto. Serve un’incentivazione reale ed è necessario incoraggiare il rientro dei cervelli fuggiti negli StatiUniti e negli altri Paesi europei. E bisogna riportare qui, in Italia, legrandi aziende».
L’identikit dei due ingegneri ricercati dalla Pegasus MD ha un’età intorno ai 35 anni, sono richiesti 5 anni di esperienza in progettazioni legate alle applicazioni Wireless e in ambienti di simulazione Cadence.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.