Sessant’anni d’arte con e per la città

Il Premio Gallarate inaugura nel 1950. Da allora ha realizzato ventitre edizioni con artisti e curatori di fama internazionale

Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate venne fondato nel 1949 dall’Associazione Universitari Gallaratesi, guidata da Silvio Zanella, con lo scopo primario di costituire la Civica Galleria d’Arte Moderna attraverso le opere acquistate nelle diverse edizioni del Premio stesso.
La prima edizione fu inaugurata il 25 maggio del 1950 proponendo un panorama completo dell’arte italiana degli anni Cinquanta. L’esposizione fu organizzata da E. Gian Ferrari con segretario V. Piceni mentre la giuria fu composta da G. Ballo, C. Baroni, M. Buffoni, M. Valsecchi, D. Villani, F. Wittgens ed E. Piceni. Il primo premio venne consegnato a S. Consadori per l’opera "Composizione" e contemporaneamente furono acquistate opere di O. Steffennini, M. Radice, D. Cantatore, F. Tomea, E. Morelli, G. Moro, R. Vernizzi, D. Lanaro, I. Valenti, A. Del Bon, S. Zanella, D. Tosi, G. Migneco, G. Omiccioli. La giuria della seconda edizione, composta da C. Bonomi, A. Carpi, V. Costantini, M. Radice, M. Valsecchi e G. Marussi, premiò l’opera concretista "Ambiguità – composizione" di A. Soldati cui si aggiunsero gli altri premi acquisto assegnati a M. Reggiani, S. Consadori, G. Viviani, E. Baroschi, G. Nascimbene Tallone, F. Salodini, G. Trentin, L. Gaspari ed E. Pastorio.
La manifestazione mantenne fino al 1953 una scadenza annuale, mentre dalla IV edizione in avanti gli organizzatori preferirono un appuntamento biennale.
Nel corso della sua lunga storia il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate si è trasformato modificando non solo il regolamento del concorso, ma la scelta degli artisti partecipanti, i componenti delle commissioni giudicatrici e la modalità del concorso. Dal 1973 infatti le graduatorie di merito furono sostituite dagli acquisti effettuati in base ai criteri delle commissioni artistiche costituite dai più importanti critici d’arte italiana.
Nel 1966, in concomitanza con l’VIII edizione del Premio Gallarate, venne inaugurata la Civica Galleria d’Arte Moderna che solo nel 1973 venne trasferita nella sede espositiva di via Milano, per poi ampliarsi nuovamente nel 2010 con la costituzione del Maga Museo Arte Gallarate. In oltre sessant’anni il Premio ha contato XXIII edizioni, rivolgendo l’attenzione non solo alla pittura ma alla scultura, al design, al disegno ed all’incisione, alla computer art, con un’ottica che privilegia l’indagine delle espressioni artistiche contemporanee più significative.
Questo continuo afflusso di opere ha permesso la costituzione della Civica Galleria di Gallarate che da allora si alimenta e amplia la propria collezione di arte contemporanea attraverso le circa 800 acquisizioni che il Premio Gallarate ha donato a conclusione di ognuna delle sue edizioni.

Galleria fotografica

Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate 4 di 10
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Dicembre 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.