Ultimi giorni per visitare la mostra di Daniel Buren
L’ultima edizione del carré d’artiste di Hermès in mostra a Villa Panza fino al 28 dicembre

Dall’incontro tra due mondi, quello di Hermès e quello di Daniel Buren, nasce Photos-souvenirs au carré, un’edizione composta da 365 pezzi unici in seta, 24 dei quali sono esposti a Villa Panza a Varese nella suggestiva cornice delle ex scuderie e della limonaia.
In mostra, oltre ai carré, anche un film-intervista inedito dedicato al progetto e 39 fotografie in bianco e nero, testimonianza del lavoro condotto da Daniel Buren con Hermès. Ogni carré Hermès è concepito da Daniel Buren come un pezzo unico, una stampa su seta ispirata dai suoi “photo-souvenirs”. Questo termine, coniato dall’artista, si riferisce alle migliaia di fotografie accumulate dagli anni ’50, definite da Buren “semplici fotografie senza ulteriori pretese” (Les Ecrits, 1988) e descrive sia i suoi lavori, sia le immagini scattate durante i suoi viaggi per il mondo.
Ventidue diversi photos-souvenirs, pezzi unici incorniciati su 2 o 4 lati e con 18 differenti possibili inquadrature. Daniel Buren ha scelto di usare come cornice il suo “strumento visivo”, una serie alternata di strisce verticali di 8,7 cm di larghezza bianche e colorate (blu cielo, blu scuro, giallo, nero, arancio, rosa, rosso, verde e viola), inventata dall’artista dal 1965 e divenuta la sua firma d’autore. La cornice a strisce colorate diventa così un elemento ricorrente che unifica, crea una connessione tra i pezzi e allo stesso tempo li rende unici e li differenzia.
Felice è l’incontro tra l’arte di Daniel Buren e la Collezione Panza a Varese: il valore del colore, i molteplici aspetti connessi alla percezione, al disegno, alla forma e allo spazio di determinati luoghi come parte integrante dell’opera d’arte ideata e realizzata in situ.
Risale infatti alla fine degli anni’60 il rapporto tra Giuseppe Panza e l ‘artista francese.
Il collezionista vide per la prima volta il lavoro di Daniel Buren nel 1968 alla galleria Apollinaire diretta da Guido Le Noci, il leggendario mercante di Milano. “La galleria -racconta Panza nel suo libro Ricordi di un Collezionista (Milano 2006, p. 190)- era tappezzata da una carta da parati a strisce verticali bianche e verdi; decise di acquisire White and Green Paper Collage, Varese 1968 e di farla realizzare nell’appartamento al secondo piano di Villa Panza, oggi ala privata riservata dal FAI alla famiglia Panza. “Purtroppo non ho acquistato altre opere di Buren. Sono tutte opere ambientali che richiedono molto spazio, sono tutte site specific, non trasportabili. Occupano molto spazio e lo spazio è la cosa più difficile e più costosa.”
Per tutta la durata della mostra Photos-souvenirs au carré, per la prima volta sarà accessibile al pubblico- su appuntamento- l’opera White and Green Paper Collage, Varese 1968 al piano nobile della villa.
Photos-souvenirs au carré Daniel Buren
Villa e Collezione Panza-FAI, Varese
Fino al 28 dicembre 2011
Orari: 10.00-18.00; ultimo ingresso ore 17.30
Ingresso alla Villa e alla Collezione Panza-FAI: 10 euro intero; 5 euro studenti fino a 25 anni e aderenti FAI
Per informazioni: FAI –Villa e Collezione Panza – P.zza Litta 1, Varese
Tel 0332. 283960 e-mail: faibiumo@fondoambiente.it
La Villa resterà chiusa dal 29/12/2011 al 30/01/2012 compresi.
Nel periodo di chiusura la Villa rimarrà comunque aperta nei fine settimana del mese di Gennaio e il 06/01/2012.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.