Ai Geometri il nuovo indirizzo “Costruzione ambiente e territorio”
A due anni dalla riforma della Scuola Superiore i docenti che operano nell’Istituto Don Milani di Tradate tracciano un primo bilancio
A due anni dalla riforma della Scuola Superiore i docenti del nuovo indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio che operano nell’Istituto Don Milani di Tradate tracciano un primo bilancio ed esprimono alcune considerazioni sul nuovo percorso di studi che dall’Anno Scolastico 2012-2013 entrerà in vigore anche nelle classi del triennio.
«L’indirizzo C.A.T. – spiegano dalla scuola -, seppur avviato con le resistenze tipiche delle novità, unifica di fatto i vari indirizzi per geometri che conducevano alla stessa qualifica con diverse modalità, offrendo di fatto più chiarezza ed uniformità. Nel biennio è già stato introdotto un nuovo elemento per stimolare l’apprendimento: la flessibilità offerta dalle valutazioni “per competenze”; gli obiettivi sono delineati con precisione, ma il percorso si modella a misura di utente».
Per meglio comprendere vantaggi e risultati di una così profonda trasformazione, occorre attendere che il sistema sia “a regime”, ovvero sperimentare il cambiamento con almeno una classe di diplomati, «ma già ora si percepisce che la novità offre nuove opportunità di lavorare insieme ai ragazzi con maggior soddisfacimento reciproco e maggiori possibilità di interazioni personali».
I docenti del Don Milani, infine precisano che se è vero che con l’attuale corso C.A.T., il diploma alla fine dei 5 anni non sarà più quello di geometra, il ragazzo diplomato mantiene, comunque, tutte le attuali possibilità per poter sostenere l’esame di abilitazione ed iscriversi al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati, né più né meno come gli attuali diplomati.
«Ricapitolando – spiega il prof. Marco Abatini – le possibilità che i futuri diplomati C.A.T. avranno per accedere all’esame di abilitazione e iscriversi, quindi, al Collegio dei Geometri per poter svolgere la libera professione sono le seguenti: 2 anni di praticantato presso un geometra-architetto-ingegnere iscritto al proprio albo professionale da almeno 5 anni; 5 anni di lavoro nel caso di assunzione presso un’impresa edile o comunque del settore, o presso uffici pubblici (Comune, Provincia , ecc.), con qualifica di livello attinente alla figura del geometra; Laurea triennale, comprendente 6 mesi di praticantato, in corsi specifici negli indirizzi di ingegneria, architettura e agraria; superamento di un corso I.T.S. (Istruzione Tecnica Superiore) di almeno 2000 ore (4 semestri)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.