Al liceo di Gallarate si scopre Galileo Galilei

Dal 30 gennaio all'11 febbraio allestita la mostra dedicata al grande scienziato. Previsti laboratori e incontri su fisica e astronomia

A partire da lunedì 30 gennaio e fino a sabato 11 febbraio, al Liceo Scientifico “L. Da Vinci” di Gallarate, le classi dei licei potranno visitare in orario curricolare la mostra “Cose mai viste: Galileo, fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo”. La mostra, curata dall’associazione scientifica Euresis di Milano, focalizza la propria attenzione sulle osservazioni condotte da Galileo tra il 1609 e il 1610, illustrate in 16 pannelli. Il visitatore sarà guidato da studenti di quinta Liceo Scientifico che hanno approfondito l’opera di Galileo, i tratti salienti del suo genio e il metodo di indagine scientifica, frequentando uno specifico corso pomeridiano. Durante la visita sarà possibile utilizzare alcuni strumenti realizzati da studenti del triennio durante due laboratori extracurricolari, come un cannocchiale galileiano, un semplice spettroscopio per scoprire la meraviglia dei colori del cielo, un piano inclinato per osservare la caduta di un grave e altre meraviglie. La mostra “Cose mai viste” propone quindi al visitatore di aprire i propri orizzonti sulla fisica, attraverso l’applicazione del metodo di indagine galileiano allo studio di alcuni fenomeni, compiendo una vera e propria esperienza guidata.
Il progetto, oltre a proporre lo studio della fisica in modo “diverso”, privilegiando l’approccio di tipo laboratoriale e contestualizzato, vuole anche offrire la possibilità di incontrare la bellezza del cielo stellato con due eventi aperti al grande pubblico.

Sabato 11 febbraio, dalle 17,30 alle 19,30, si terrà nella sala bar del Liceo una conferenza di astrofisica dal titolo “Tutti i colori dell’ universo” (prenotazione via mail all’indirizzo giuseppina.buffoni @liceogallarate.it). Il Dottor Zibetti, relatore della conferenza proposta al grande pubblico è un ex alunno del Liceo Scientifico, ora ricercatore presso l’Osservatorio INAF di Arcetri. Prima della conferenza sarà possibile visitare la mostra “Cose mai viste” , aperta per l’occasione dalle 16,30 alle 17,30.
Venerdì 2 marzo, sempre presso il liceo sarà possibile osservare il cielo stellato sotto la guida del dott. Guaita, astrofilo di Tradate e del dott. Zibetti. Con questi eventi, il progetto “ Cose mai viste” offre a tutti i partecipanti la possibilità di “fare fisica”, osservando il cielo stellato (e non solo) con i propri occhi e con gli occhi di esperti di oggi e di ieri.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.