Al via il nuovo corso del 118. Rimane aperta la questione Luino
Dal primo febbraio scattano le nuove convenzioni triennali con le associaizoni che gestiscono le ambulanze. Su Luino trattativa aperta tra Areu e Cri, ma l'ambulanza rimane
Scompare l’ambulanza a Luino? È la domanda che ci ha rivolto un lettore, residente ad Armio in Valveddasca: « In questi anni, mio malgrado, ho usufruito spesso del servizio 118 – spiega Mario – e mi lasci dire che la professionalità e la cura che mi hanno sempre dimostrato i ragazzi della croce rossa che venivano a prendermi sono a dir poco ineccepibili. Non esagero se dico che a loro devo la vita.
Non posso non domandarmi cosa accadrà ora che sarà disponibile una sola autoambulanza. O peggio, cosa accadrà se questa sarà in mio soccorso e un’altra persona ne avesse bisogno. Non posso non domandarmi cosa accadrà ora che sarà disponibile una sola autoambulanza».
L’allarme arriva mentre Areu, Agenzia regionale dell’Emergenza Urgenza, sta riorganizzando il servizio. Da domani 1 febbraio, sul territorio varesino partiranno le nuove convenzioni, accordi che l’Agenzia ha stretto direttamente con le associazioni del territorio e che varranno per i prossimi tre anni. Effettivamente, dalla delibera di approvazione si evidenza che a Luino l’accordo per la seconda ambulanza gestita da Croce Rossa non è ancora stato siglato. Il punto è che CRI aveva fatto una richiesta economica troppo elevata, così Areu ha chiesto di prorogare di un mese l’accordo con CRI in vigore a Luino, cercando, nel frattempo, di trovare una soluzione adeguata per entrambe le parti. Il servizio, assicurano dal 118, non cambierà per i cittadini. Almeno per il mese prossimo: lo scoglio da aggirare legato al compenso è dovuto alla mancanza di personale volontario a Luino, assenza che fa alzare i costi vivi per Croce Rossa. La trattativa, quindi, sarà incentrata sulla rimodulazione del servizio in maniera da essere sostenibile per entrambe le parti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.