Coca, rugby e musica: 35 arresti e 40 denunce
I carabinieri di Piacenza hanno arrestato 35 persone per detenzione e spaccio di droga durante incontri di rugby e concerti di note star della musica. Indagini anche a Varese

I personaggi chiave della vicenda sono Nereo Filippo Maserati detto “Pippo braccio” o "Flanker", 41 anni, terza linea (in inglese Flanker, da cui il nome dell’operazione) di una squadra di rugby di Piacenza e buttafuori in vari locali notturni del Piacentino, come altri suoi colleghi rugbisti sia della provincia di Piacenza che di quella di Parma; con lui la fidanzata, Mariachiara Borella, 26 anni, campionessa di Natural Body Building.
La droga, prima di essere ceduta negli ambienti sportivi e in occasione di concerti di livello nazionale e
internazionale, veniva nascosta in cantieri edili per poi essere smerciata sfruttando una fitta rete di assuntori, abituali frequentatori di noti locali di Piacenza e provincia, dove i rugbisti/buttafuori svolgevano i propri incarichi di security. Sono state documentate cessioni di droga addirittura durante gli allenamenti o poco prima dell’inizio di alcuni incontri della compagine rugbistica piacentina e perfino nel corso del derby cittadino tra le due maggiori squadre della città emiliana sugli spalti i carbinieri in borghese hanno accertato cessioni di droga sugli spalti e negli spogliatoi. Anche nel corso di eventi di portata nazionale e internazionale il gruppo si metteva in moto per spacciare droga: nel corso di Italia – Australia allo stadio Artemio Franchi di Firenze; nel corso del torneo 6 Nazioni; in occasione del derby Piacenza – Lyons allo Stadio Beltrametti di Piacenza; alla Coppa del Mondo di Rugby.

Non solo lo sport era usato come pretesto per lo spaccio. Il gruppo di rugbisti/buttafuori infatti, all’oscuro degli artisti impegnati nei concerti, spacciava ingenti quantitativi di droga in occasione di noti eventi musicali anche di rilevanza nazionale, dove gli stessi risultavano essere impiegati per mansioni di security. Si è accertato che la droga veniva nascosta e trasportata a bordo di un camper utilizzato dal gruppo negli spostamenti itineranti in occasione delle date dei vari concerti: dall’Heineken Jamming Festival a Parco San Giuliano di Mestre al concerti di Vasco Rossi e dei Take That allo Stadio San Siro di Milano; dal Sonisphere a Imola fino ai concerti del “I Day Festival” tenutosi presso l’Arena Parco Nord di Bologna.
Mentre “Flanker” spacciava in occasioni di eventi sportivi e musicali, la sua compagna body builder spacciava in palestra dove si allenava e svolgeva mansioni di istruttrice a Gossolengo, oltre che in alcuni bar e locali dove la stessa lavorava. Coinvolto nell’indagine anche l’ambiente della tifoseria della principale squadra di calcio piacentina. È stata arrestata anche Patrizia Alberici detta “Patty”, classe 1972, responsabile dello spaccio allo stadio in “Curva Nord” e ad alcuni giocatori di squadre dilettantesche o di categorie minori della provincia. I maggiori rifornimenti di sostanze stupefacenti ai tifosi sono stati registrati in occasione delle trasferte (direttamente sui pullman) e degli incontri casalinghi del Piacenza, lo scorso anno in serie B.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.