Digitale terrestre, lontana la perfezione. Canali non per tutti
Dopo quasi un anno e mezzo dall’attivazione del segnale, esistono ancora disagi diffusi, da Cuveglio a Tradate. L’esperto: “La verità è che le televisioni stanno ancora sperimentando”
È passato quasi un anno e mezzo dall’attivazione definitiva del digitale terrestre, ma i problemi di ricezione e trasmissione non sono stati risolti, almeno non completamente. Sono frequenti le lamentele da parte dei cittadini che in varie zone della provincia non vedono svariati canali. Ultimamente, ad esempio, è giunta la lettera di un lettore della zona di Cuveglio che non vede nessun canale Rai e chiede di non pagare il canone. Oppure ci sono disagi anche nella zona del Tradatese solo in alcune zone si vede La7. Ma ancora è ancore il sud della provincia, verso Busto Arsizio, dove la Rai va e viene. Mediset sembra assente in diverse zone intorno alla città di Varese.
«Non è il problema di un paesino sperduto tra i monti – spiega Massimo Bini della Elmax di Tradate, antennista specializzato che già in passato aveva risposto a diverse domande dei lettori poste da Varesenews -. I problemi ci sono. Ogni zona vive diverse situazioni, una diversa da un’altra, a volte dipende dall’antenna, ma spesso è la trasmissione del segnale da parte delle tv. La situazione è ben lungi dall’essere definita».
Secondo Bini il problema esiste soprattutto nelle zone di confine tra un ripetitore e l’altro: «Dove finisce la trasmissione di un segnale da parte di un impianto ponte, non c’è continuità con un altro ripetitore e la frequenza risulta debole. Ma le tv non hanno più scuse: le frequenze adesso sono state assegnate ai network in maniera definitiva. Se il segnale non va è colpa delle reti, non ci sono intromissioni di altri canali. Sono loro che dovrebbero risolvere questi problemi di trasmissione. Se la frequenza è debole dovrebbero far comparire almeno un cartello che avvisi del disagio».
«È una situazione difficile – conclude Bini -. Si sperava che entro l’anno 2011 la sistemassero, ma così non è stato. Prima dello switch-off hanno sperimentato poco. La vera sperimentazione la stanno facendo ora, è questo il problema».
Com’è invece la situazione del digitale terrestre per voi lettori?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.