Le novità di Las Vegas 2012

di Luca Viscardi, direttore di Radio Number One

Si è appena concluso il CES, il consumer electronic show, la più grande fiera dell’elettronica di consumo, quella che entra nelle nostre case: è un appuntamento classico di inizio anno che si tiene a Las Vegas, in cui si presentano i prodotti che nei mesi successivi arrivano ad invadere le nostre case nei prossimi mesi. Nella quarantaquattresima edizione della storia, su 170.000 metri quadri di esposizione, si sono presentati 3.100 espositari con oltre 20.000 prodotti: 5.000 giornalisti e soprattutto 150.000 visitatori addetti ai lavori, hanno potuto mettere gli occhi su molte novità assolute.

In particolare, vengono presentate molte novità che riguardano il mondo degli audiovisivi (le tv) e la telefonia mobile: per quanto riguarda il primo settore dobbiamo rilevare che i nostri televisori diventeranno sempre più intelligenti, supportati dalla capacità della connessione ad internet e con uno sviluppo molto interessante della loro capacità di far girare anche applicazioni, ovvero programmi che possono servire agli scopi più svariati, dalla lettura del giornale direttamente sul grande schermo della tv, fino alla visioni di programmi on demand, su richiesta, senza dover passare da fornitori di servizi come Sky o Mediaset Premium, ma attingendo direttamente a servizi on line, che in alcuni paesi oggi sono già disponibili.

Anche internet direttamente dentro la tv pare una prospettiva ormai dietro l’angolo, anche se al momento le soluzioni offerte non sono ancora capaci di farci eliminare il computer, ma il passo è molto vicino. In pratica, stiamo assistendo ad un fenomeno per cui la tv cerca di fare il computer e viceversa, una convergenza che penso diventerà parallela. Avremo i servizi della tv in mobilità con grande facilità (per guardare ad esempio le partite ovunque noi siamo) e molti servizi telematici direttamente dentro la tv, si pensi agli acquisti on line, al download di contenuti quali film e giochi, oppure servizi utili come la gestione dei pagamenti domestici direttamente dalla tv.

Non sono così sicuro invece sulla diffusione del 3D, che pure era presente in molti prodotti mostrati a Las Vegas. In particolare, un televisore 3D da 55 pollici, con solo 4 milimetri di diametro è stato premiato come miglior prodotto della fiera. Toshiba ha invece lanciato un televisore 3D che non necessità di occhialini, sempre della dimensione di 55 pollici, ma l’impressione è che la connessione diffusa, la possibilità di vedere i contenuti a casa come in mobilità, il clouding computer, ovvero la possibilità di memorizzare i propri documenti su un server piuttosto che nel nostro pc siano preponderanti rispetto alla visualizzazione 3d di film e prodotti tv.

Per quanto riguarda il mobile, a Las Vegas si sono visti alcuni prodotti destinati al mercato americano, tra cui spicca il Nokia Lumia 900, che gli analisti prevedono sarà un successo in usa; si tratta di un telefono con uno schermo molto grande e con il sistema operativo windows phone 7.5, che Nokia ha adottato per tutti i suoi nuovi prodotti. Per ora non è previsto un lancio in Europa del modello, ma non è da escludere una presentazione successiva anche per il nostro continente.

Sony Ericsson ha siglato la definitiva rottura tra i due "pezzi" di società, ha perso il marchio Ericsson per strada ed è definitivamente diventata "sony" anche per il mercato mobile. Con questo marchio ha presentato il nuovo Xperia S, telefono con processore dual core e addirittura una fotocamera da 12 mpx. Lo vedremo nei prossimi mesi in Europa, per la precisione nel mese di marzo, al prezzo di 560 euro.

Motorola ha invece lanciato due modelli, Razr Maxx e Droid 4 che non è sicuro arriveranno in Europa; il loro lancio sul mercato USA è ormai imminente ma non ci sono certezze sul loro arrivo nel nostro territorio.

A dire il vero, a Las Vegas non è stato presentato nulla di strabiliante o che rappresentasse una novità sconvolgente rispetto ai prodotti ora sul mercato. Complice la crisi è stata un’edizione di passaggio; sul fronte del mobile, bisogna aspettare invece il Mobile World Congress, previsto dal 27 febbraio all’1 marzo a Barcellona. Probabilmente i pezzi da 90 si vedranno solo lì, pronti a contrastare l’imminente iPhone 5. O solo fantomatico iPhone 5?!? Per ora non è dato sapere, rimane l’impressione data dal CES a Las Vegas di un momento di passaggio, in cui non si vedono all’orizzonte prodotti rivoluzionari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.