Le “Tortelliadi”: studenti in gara sull’alimentazione
Giovanni Rana torna nelle scuole di Varese e provincia per accompagnare i bambini alla scoperta del cibo e dei suoi ingredienti
Come fare a spiegare ai più piccoli l’importanza di una corretta alimentazione e dell’esercizio fisico quotidiano? Come convincerli a mangiare anche quegli alimenti all’apparenza meno attraenti come frutta, verdura e pesce?
C’è riuscito Giovanni Rana, che torna nelle scuole elementari di Varese e provincia con la seconda edizione di Fantavventure a tavola, il progetto ludico-didattico gratuito su cibo e alimentazione promosso dal Pastificio Rana e indirizzato alle prime tre classi delle scuole primarie.
Maghi, principesse, draghi, streghe e cavalieri parleranno di principi nutrizionali, di equilibrio nell’assunzione degli alimenti e di tradizione culinarie, con tante attività da fare a scuola e a casa per imparare il valore del cibo sano e di qualità. Senza dimenticare il movimento fisico quotidiano, sottolineato dalle ancelle del mare, icone delle sei atlete della Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica, partner del progetto educativo.
Sono 3.000 i kit didattici distribuiti a gennaio ad altrettante classi in tutta Italia, per un coinvolgimento totale di ben 300.000 persone tra scolari, docenti e familiari. All’interno del kit giochi e attività da svolgere in classe e a casa stimolano la curiosità di bambini e bambine per far loro conoscere il mondo del mangiare sano, al di là del tradizionale mi piace/non piace.
Studenti e insegnanti potranno poi mettere alla prova la loro creatività partecipando a Le Tortelliadi, il concorso educativo abbinato al progetto e giocosamente ispirato alle Olimpiadi di Londra 2012.
I bambini potranno quindi partecipare : inventando, disegnando, impastando, fotografando, cucinando, intagliando il loro ripieno e il loro impasto più creativo e originale.Le classi avranno quindi la possibilità di aggiudicarsi bellissimi premi:
– per la classe vincitrice del primo premio una gita nella suggestiva città di Verona e partecipare a una lezione di cucina dove i bambini potranno letteralmente mettere “le mani in pasta”; a questo si aggiunge , un contributo di 1.000 euro per la scuola;
– le tre classi seconde classificate riceveranno un contributo di 1.000 euro per un viaggio di istruzione e di 500 euro per l’acquisto di materiali didattici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.