Luca Pedroni conclude “stanze”
La mostra alle Officine Creative si chiude con la chitarradel musicista varesino
Sabato 14 gennaio si conclude il progetto artistico STANZE promosso negli spazi delle Officine Creative di Barasso dallo scorso 12 novembre 2011. In occasione del finissage è il musicista Luca Pedroni a coinvolgere il pubblico con un concerto di chitarra.L’artista propone un repertorio di musica contemporanea per chitarra acustica alternando a brani originali fingerstyle, brani inediti tratti dal suo ultimo lavoro discografico e rivisitazioni di autori celebri.
Luca Pedroni presenterà in concerto anche alcuni brani inediti contenuti nel prossimo album di uscita imminente, realizzati con Xelius, uno degli artisti di STANZE.
Non c’è obiettivo prefissato, ogni brano è un divertissement musicale che vuole qui sradicarsi dai rispettivi background. A questo esperimento si unisce la voce di Elena là dove il testo è stato necessità e piacere.
Durante l’evento il pubblico è invitato a visitare ancora una volta gli ambienti creati dagli artisti che “abitano” lo spazio di St.Art alle Officine Creative. In questi tre mesi numerosi sono stati i visitatori che hanno scoperto le STANZE e hanno avuto modo di viverle in prima persona in occasione dei due eventi realizzati: il 25 novembre si è svolto un incontro di meditazione nella capanna creata da Stella Ranza, mentre il 18 dicembre sono stati protagonisti i fotografi della vicina Fotofficina e Silvia Capiluppi con la video installazione, performance Destino Xibalba. Le immagini scattate in tale occasione verranno esposte negli spazi della Fotofficina proprio nella giornata di sabato 14 gennaio.
Le nove personalità di “Stanze” trovano spazio comune nel locale sul quale si affacciano i singoli laboratori creativi e che in questo luogo ripropongono un’ambientazione personalizzata ideata e “riempita” con la loro arte. Uno stravolgimento dello spazio che accoglie, guida, ma al contempo estranea lo spettatore dall’ambiente a volte familiare in cui si trova.
Il progetto Stanze vuole essere motivo di incontro e di conoscenza di uno luogo in cui da anni si respira una particolare atmosfera creativa e recentemente ha visto partire St.Art come un treno (vista la vicinanza della stazione!) con a bordo il gruppo di artisti e amici che da Barasso diramano il proprio percorso verso l’esterno. Ogni ambiente creato rispecchia il sentire dell’artista e ne evidenzia peculiarità e sensibilità. Gli attori del progetto si incontrano sfiorandosi con i loro ambienti nello spazio comune all’ingresso delle Officine Creative.
Gli artisti protagonisti: Samuele Arcangioli, AnnaClara Beltrami, Vittorio D’Ambros, Raffaele Penna, Cristina Pennati, Stella Ranza, Laure Josephine F. Rizzi, Bruna Vianello, Xelius.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.