Una tradizione dimenticata: torna la Giöbia varesina
I Lions propongono per la festa della "propria donna" una settimana di dolci a tema nelle pasticcerie di Varese
Giovedì 27 gennaio l’associazione dei Lions propongono anche a Varese la festa della Giöbia, la festa in onore della propria donna che cade l’ultimo giovedì di gennaio. Riprendendo la tradizione della Famiglia Bosina, i Lions hanno lanciato un invito ai pasticceri chiedendo di realizzare un dolce per la festeggiata.
In alcuni luoghi dove sopravvive la tradizione, la Giöbia è ancora simbolo dell’inverno e dei suoi problemi, che devono essere bruciati con un grandissimo fuoco – il falò – per far scomparire i mali e perché possa nascere, sbocciare gioiosamente la nuova stagione con doni abbondanti.
A Varese non è mai stata una festa pubblica, ed ha avuto origine dalla "Puscena", dal latino post cenam = dopo cena( a chiara e ulteriore dimostrazione che il nostro dialetto ha origini latine, e non è una derivazione con storpiatura dell’italiano ). Le " puscene" erano due:
quella degli uomini, il penultimo giovedì di gennaio
quella delle donne, l’ultimo giovedì di gennaio.
La Puscena di óman si svolgeva in una cascina, casolare o abitazione, nella quale si riunivano uomini di case o cascine vicine, si preparavano loro stesso la cena e facevano un po’ di baldoria con abbondanti bevute ( ‘na cióca). La Puscena di oman si è a poco a poco estinta, col passar del tempo.
Col passar degli anni il menü si è modificato e arricchito con pastasciutta col pomodoro, … poi ancora qualche biscotto col vermouth … e qualche cannoncino o dolciume di pasticceria. Sul finire qualche scherzo da parte degli uomini.
sa ga credii mia … vardee ‘sta gamba
l’è ‘l San Pedar ca la cumanda.
Ora sopravvive col nome di GIÖBIA – riesumata dalla Famiglia Bosina nell’ultimo giovedì di gennaio – con il significato di Festa della Donna , di omaggio dell’uomo alla donna per tutto quello che fa nella famiglia: non c’è più il pollaio, i conigli, la stalla, la mucca da mungere, il vitellino da allevare, l’orto da coltivare, il baco da seta …, ma la donna di casa deve pulire, rassettare, lavare, stirare, cucinare, badare al marito, ai figli, l’asilo, la scuola, la spesa … ed in molti casi – oltre alle faccende di casa – a lavorare per 7 o 8 ore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.